Madeira e Lisbona: laurisilva, cascate e whalewatching

Madeira e Lisbona: laurisilva, cascate e whalewatching

€1485 a persona

Madeira e Lisbona: foreste tropicali, cascate e whalewatching

L’isola di Madeira, è l’isola di una primavera che dura un anno intero. Le aree interne offrono alte vette che sfiorano i 2.000 m, spettacolari cascate e vallate inaccessibili, ricoperte di Laurisilva, foresta tropicale primaria tipiche di Madeira e indicata come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Davvero singolari sono le Levadas, fitta rete di canali di irrigazione realizzati già dal XV secolo e raggiungibili tramite splendidi sentieri che ne garantiscono la manutenzione. La ‘Terra dei Fiori’ è vulcanica e offre scenografici contrasti tra la costa sud e nord, tra l’entroterra e i paesi costieri. Deliziosi il suo prezioso vino, che dalla terra su cui matura prende il nome e la sua capitale Funchal dal clima tropicale e l’atmosfera coloniale e moresca. E ancora, ci godremo tuffi in mare e faremo whalewatching nella vivace e incantevole isola dei fiori. Un viaggio indimenticabile tra i gioielli di in un’isola esotica e tropicale dal fascino antico. Non può mancare la tappa a Lisbona dove a bordo del tipico tram giallo toccheremo l’Alfama, il quartiere più antico, caratterizzato da un intrico di strade che scendono dal castello Sao George fino al fiume Tajo e che offre scenografici punti panoramici dal Miradouro de Santa Luzia.

17-23 Luglio 2023
1
Lunedì 17 Luglio
Ritrovo h 9 in aeroporto di Bologna. Volo aereo per l’aeroporto di Lisbona (ore 11.55, arrivo ore 13:55). Dedicheremo il pomeriggio ad ammirare con visita guidata la magnifica Lisbona, Patrimonio dell’Umanità, e il suo fascino senza tempo che fonde insieme testimonianze del periodo romano, influenze arabe, medievali e di epoca coloniale. Toccheremo l'Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, un intrico di strade scende dal castello Sao George fino al fiume Tajo e che offre scenografici punti panoramici dal Miradouro de Santa Luzia. Altri luoghi simbolo che visiteremo saranno la Torre de Belém e il Monastero dos Jerónimos che emanano un'atmosfera da potenza coloniale quale fu la nazione portoghese per circa sei secoli. Cena tradizionale in ristorante e pernotto in guest house in camere doppie con bagno in comune.
2
Martedì 18 Luglio
Colazione in struttura. Volo aereo per l'aeroporto di Funchal (ore 7:15, arrivo ore 9:00). Trekking sulla spettacolare Punta di San Lorenzo, panoramico e ventoso capo orientale di Madeira che si conclude col magnifico faro a picco sull’oceano. Cena in ristorante tradizionale, pernotto in camere doppie all'interno di cottages immersi all'interno di un fiorito giardino botanico ricco di specie floristiche autoctone.

Principianti★★

Durata 3/4 h, Distanza 8 km, Dislivello 200 m
3
Mercoledì 19 Luglio
Colazione in struttura. Escursione al Caldeirao Verde, itinerario tra i più incredibili dell’isola che si snoda tra tunnel e strettoie davvero mozzafiato. La foresta di Laurisilva qui si manifesta in tutto il suo splendore e ad attenderci la deliziosa cascata finale. Tappa al paese di Santana per osservare le tipiche case coi tetti in paglia. Cena in ristorante tradizionale, pernotto in camere doppie in cottages immersi all'interno di un fiorito giardino botanico ricco di specie floristiche autoctone.

Principianti ★★

Durata 4 h, Distanza 14 km, Dislivello 250 m
4
Giovedì 20 Luglio
Colazione in struttura. Itinerario guidato alla Levada das 25 Fontes, emozionante trekking tra una miriade di cascate e piscine naturali che si snodano nella foresta di Laurisilva. Tappa alla suggestiva Cascata do Risco. Cena in ristorante tradizionale e pernotto in camere doppie in cottages immersi all'interno di un fiorito giardino botanico ricco di specie floristiche autoctone.

Principianti ★★☆☆

Durata 4 h, Distanza 8 km, Dislivello 350 m
5
Venerdì 21 Luglio
Colazione in struttura. Dal passo di Boca da Encumeada (1007 m) salita al Pico de Encumeada (1284 m) fino alla Boca das Torrinhas (1440 m) con vedute panoramiche spettacolari sul crinale del massiccio montuoso che divide l’isola. Pomeriggio dedicato all'emozionante escursione di whalewatching, osservazione da barca e gommone e barca di balene, capodogli e delfini. Cena in ristorante tradizionale e pernotto in centro di turismo rurale con camere doppie e bagno privato.

Principianti ★★☆☆

Durata 4/5 h, Distanza 7 km, Dislivello 500 m
6
Sabato 22 Luglio
Colazione in struttura. Trasferimento verso la capitale dell'isola e salita in cabinovia da Funchal. Tappa alla pregevole chiesa di Monte, possibilità di discesa per Funchal sui tradizionali Carros de Cesto. Conclusione con l’assaggio di vino Madeira in cantina per conoscere i segreti di questa delizia. Cena in ristorante tradizionale e pernotto in centro di turismo rurale con camere doppie e bagno privato.

Principianti ★★☆☆

Durata 2 h, Distanza 4 km, Dislivello 400 m (discesa)
7
Domenica 23 Luglio
Colazione in struttura, trasferimento all'aeroporto di Funchal per il volo del ritorno (ore 9:50). Arrivo a Bologna alle ore 16:55. Termine dei nostri servizi. N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
8
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

  • Clima mite tutto l’anno, temperature medie del periodo tra 20°C e 28°C.
  • Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria buona.
  • Le regole di ingresso per la prevenzione della diffusione del COVID-19 sono in continua evoluzione. Verificare le ultime novità sul sito https://www.viaggiaresicuri.it/country/PRT
  • Documenti ingresso: carta d’identità in corso di validità.

Costi e info

Iscrizioni dopo il 1 Maggio 1485 €
Caparra al momento dell’iscrizione 350 € (IBAN IT47L0882613300000000002092)
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Informazioni sulla situazione Covid e per l'ingresso nel paese: https://www.viaggiaresicuri.it/country/PRT
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Trasporti interni su auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti)

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito;
  • Volo aereo a/r Bologna-Funchal (via Lisbona);
  • 6 cene complete in ristorante (bevande escluse);
  • 6 pernotti e colazioni in hotel e appartamenti in camere doppie con bagno privato;
  • Degustazione di vino Madeira in cantina;
  • Trekking guidati sull’isola di Madeira;
  • Whalewatching in gommone o in barca;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Minibus a noleggio (quota indicativa 150 €/pax inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo);
  • Spese carburante ed eventuali pedaggi/parcheggi; (spesa di 20 € a persona circa)
  • Tasse aeroportuali (variabili in aumento o diminuzione 80 € al 25/11/2022);
  • Pranzi al sacco, bevande ai pasti, 2 colazioni;
  • Eventuali tamponi COVID richiesti per partire e rientrare;
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 4575997 – Europ Assistance Italia S.p. A 
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2022
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Martina Magini

Martina Magini

Guida Naturalistica

Laureata in Sostenibilità Ambientale. Appassionata di piante officinali. Coltivatrice di piante aromatiche, impegnata nel monitoraggio della flora dunale. Accompagnatore Turistico. Lingue Inglese Portoghese. Guida GAE dal 2018

Green Policy

Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.
La Green Policy di questo viaggio:
  • Devolveremo all'associazione di protezione ambientale del paese ospitante Spea che si occupa di un progetto di conservazione della Lauriselva e delle popolazioni di uccelli marini che si riproducono su Madeira, una cifra forfettaria (circa 10 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
  • Faremo attività a basso impatto immersi nella natura come le escursioni a piedi, in barca.
  • Sosterremo l'economia locale incontrando gli abitanti del posto e scegliendo fornitori di piccola scala e a gestione familiare per il whalewatching, la ristorazione e l'alloggio.
  • Le strutture in cui dormiremo sono piccole e a gestione familiare. Per le cene abbiamo selezionato ristoranti che offrono prodotti locali e ricette tradizionali di Madeira.