Magie d’Abruzzo: 1° Maggio tra Rocca Calascio e Festa dei Serpari

Magie d’Abruzzo: 1° Maggio tra Rocca Calascio e Festa dei Serpari

a persona

Tre giorni in Abruzzo: un viaggio nel suo cuore fatto di luoghi e atmosfere intatti, di borghi e paesaggi carichi di una tale suggestione da essere stati spesso scelti come set cinematografici, di culti ancestrali che sopravvivono e si riverberano nelle tradizioni locali.

Magie d’Abruzzo: 1° Maggio tra Rocca Calascio e Festa dei Serpari

Tre giorni in Abruzzo: un viaggio nel suo cuore fatto di luoghi e atmosfere intatti, di borghi e paesaggi carichi di una tale suggestione da essere stati spesso scelti come set cinematografici, di culti ancestrali che sopravvivono e si riverberano nelle tradizioni locali. In tre giorni, partendo dal Parco Naturale Sirente – Velino dove ci attende la meravigliosa Grotta di Stiffe, cammineremo sugli antichi tratturi che i pastori utilizzavano fino a poche decine di anni fa per muovere le greggi dai pascoli estivi al Tavoliere delle Puglie nei mesi più freddi. Affonderemo la mano nello scrigno dei tesori d’Abruzzo per ritrovarci a camminare dal borgo di Santo Stefano di Sessanio verso la splendida Rocca Calascio (set per alcune scene del celebre film Ladyhawk). Ci trasferiremo al borgo di Cocullo per partecipare alla Festa dei Serpari: talmente evocativa da richiamare viaggiatori da tutta Europa, immergendoci in un rito dalle persistenti tracce pagane, e che avrà il suo culmine con la tradizione dei cervoni (innocua specie di biscia diffusa nell’Appennino) che vengono avvinghiati alla statua di San Domenico portata in processione. Infine visiteremo la Riserva Naturale – Oasi WWF Gole del Sagittario. Pernotteremo in un antico palazzo di Sextantio, la deliziosa Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo salvato dal declino e dallo spopolamento causato dalla fine della pratica della transumanza delle greggi…

  • Destinazione
1
1° giorno
Arrivo in mattinata nel borgo di Santo Stefano di Sessanio, escursione guidata nei panorami da cartolina che dominano la Piana di Campo Imperatore fino alle fiabesche rovine di Rocca Calascio e alla Chiesa di Santa Maria della Pietà. Visita guidata del borgo di Santo Stefano di Sessanio e degustazione di prodotti tipici in una delle botteghe del paese. Sistemazione, cena e pernotto in B&B situato in antico palazzo ristrutturato del centro storico in camere doppie nel borgo Santo Stefano di Sessanio.  

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 7 km Dislivello 200 m
2
2° giorno
Tappa al borgo di Bominaco, piccolo e sconosciuto gioiello medievale che ospita meravigliosi edifici religiosi con affreschi del XIII secolo, salita ai suggestivi ruderi del castello e visita all’Eremo di San Michele. Nel pomeriggio visita guidata alle deliziose cascate e alle camere carsiche delle poco note Grotte di Stiffe. Trasferimento nel borgo Santo Stefano di Sessanio, cena e pernotto in B&B situato in antico palazzo ristrutturato del centro storico in camere doppie.  

Principiante ★

Durata 2 h Distanza 5 km Dislivello 200 m
3
3° giorno
Trasferimento al paese di Cocullo. Visita del borgo e partecipazione alla tradizionale Festa dei Serpari. Pranzo libero. Escursione nella Riserva Naturale Regionale – Oasi WWF Gole del Sagittario. Termine dei nostri servizi.  

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 7 km Dislivello 400 m
5
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota per iscrizioni entro il 1 Aprile: € Iscrizioni dopo il 1 Aprile: €  Deposito al momento dell’iscrizione € Saldo finale della quota: 15 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 10 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Pernotto e colazione in B&B in antico palazzo di Santo Stefano di Sessanio;
  • Sistemazione in camere doppie con bagno privato;
  • Cene in ristorante a base di prodotti tipici locali:
  • Visita guidata (guida locale) al borgo di Santo Stefano di Sessanio;
  • Ingresso guidato alla Grotta di Stiffe;
  • Entrata alla mostra dei serpari a Cocullo;
  • Degustazione di prodotti tipici in bottega;
  • Trekking guidati indicati nel programma:
  • Guida naturalistica al seguito;

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco;
  • Assicurazioni personali;
  • Extra di carattere personale;
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente link) e Assicurazione facoltativa integrativa
Come arrivare: con mezzi propri
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Eleonora Grassi

Eleonora Grassi

Guida Naturalistica
Guida AIGAE, laureata in Scienze Biologiche, studentessa in Biodiversità ed Evoluzione. Appassionata di evoluzione e amante della natura e della vita all’aria aperta.
Guida GAE dal 2005.