Majella: antichi eremi, gole incantate e deserti di pietra

Majella: antichi eremi, gole incantate e deserti di pietra

€225 a persona

Un tuffo tra natura, tradizioni, eremi e ricette tipiche del cuore verde d’Italia, il Parco Nazionale della Majella!

Majella: antichi eremi, gole incantate e deserti di pietra

Un tuffo tra natura, tradizioni, eremi e ricette tipiche del cuore verde d’Italia, il Parco Nazionale della Majella! Inizieramo dall’eremo rupestre di S. Bartolomeo in Legio, uno dei simboli della Majella e uno dei luoghi più affascinanti legati alla vita di Pietro da Morrone, il Papa del “gran rifiuto” narrato da Dante che trascorse buona parte della sua vita eremitica su queste montagne. L’eremo si trova all’imbocco del vallone di Santo Spirito, sotto un enorme tetto di roccia di 50 metri ed è uno dei luoghi sacri più antichi del centro Italia, a cui gli abitanti di queste montagne sono molto legati come dimostra la sentita processione che si tiene ogni anno nel mese di agosto. Ci muoveremo nella “valle delle meraviglie”, la vallata dell’Orfento, riserva naturale dello Stato sin dal 1970 e area di riserva integrale dagli anni ’90 oggi solo parzialmente accessibile. Esploreremo tutti gli angoli del tratto di valle aperto agli accessi, compiendo un lungo anello che toccherà l’Eremo di Sant’Onofrio, il ponte della Pietra e lo splendido versante sinistro della valle che offre vedute mozzafiato sul tumultuoso percorso dell’Orfento, unico fiume perenne dell’intero gruppo montuoso. E infine ci attende il famoso “deserto di pietra” della Majella, il paesaggio lunare che rende unica questa montagna e che ospita oltre 7 ettari di prateria primaria alle quote più alte. Saranno circhi glaciali, camosci appenninici e guglie appuntite ad accompagnarci sul cammino che ci porterà alla cima delle Murelle alla ragguardevole quota di 2676 m. Il ritorno si svolgerà in un ambiente totalmente diverso, alla scoperta delle antiche abitudini dei pastori…

  • Destinazione
1
1° giorno
Appuntamento in località Decontra h 10,30, Caramanico Terme (PE), ed escursione all’eremo rupestre di S. Bartolomeo in Legio, all’imbocco del vallone di Santo Spirito. Sistemazione, cena in agriturismo biologico per conoscere le tradizioni gastronomiche di quest’angolo di Abruzzo e pernotto in camere doppie e triple.  

Principiante ★

Durata 2 h Distanza 5 km Dislivello 400 m
2
2° giorno
Escursione nella “valle incantata”, la gola del fiume Orfento. Tappa al delizioso borgo di Caramanico Terme, uno dei Borghi più belli d’Italia, per immergerci negli stretti vicoli dal sapore antico. Cena in agriturismo biologico per conoscere le tradizioni gastronomiche di quest’angolo di Abruzzo e pernotto in camere doppie e triple. Possibilità di ascoltare l’esperienza di pastore e contadino di nonno Paolo, abruzzese DOC.  

Appassionato ★

Durata 5 h Distanza 13 km Dislivello 850 m
3
3° giorno
Ascesa al famoso “deserto di pietra” della Majella, il paesaggio lunare che ci accompagnerà fino alla cima delle Murelle (2676 m). Ritorno sulle antiche vie dei pastori. Termine dei nostri servizi.  

Appassionato ★

Durata 6/7 h Distanza 16 km Dislivello 850 m
4
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota per iscrizioni entro il 1 Giugno 225 € Iscrizioni dopo il 1 Giugno 245 € Deposito al momento dell’iscrizione 50 € Saldo finale della quota: 10 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Pernotto in appartamenti da 4 persone in camere doppie e bagno in comune;
  • Colazioni in appartamento e cene al ristorante;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Accompagnatore di Media Montagna al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco (acquistabili sul posto);
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente link) e Assicurazione facoltativa integrativa
Come arrivare: con mezzi propri
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento