Marche nascoste: la piccola Valleremita e l’Eremo di Valdisasso
Marche nascoste: la piccola Valleremita e l’Eremo di Valdisasso
Itinerario insolito nell’Appennino fabrianese, area situata tra la catena appenninica umbro-marchigiana e la grande “Conca Camerte”, bacino pianeggiante che si estende da Fabriano a Camerino. Dai monti che dominano la vallata si alimenta il fiume Esino e qui incontriamo l’Eremo di Santa Maria di Val di Sasso, posizionato nella valle creata dal congiungersi dei Monti Puro e Monte Rogedano e sorto come castello feudale del VII-XI secolo per divenire per un lungo periodo monastero benedettino femminile fino al recente restauro ed utilizzo da parte dei frati minori francescani per ritiri spirituali. Scopriremo la tradizione legata al passaggio di San Francesco per poi salire per il sentiero dei Carbonai ad ammirare i “cerchi delle streghe”, splendide fioriture e tante altre curiosità sul Monte Puro…
Cosa portare
Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati, pranzo al sacco.
Appassionati ★★★☆
Cammino 4 h, Dislivello 700 m, Lunghezza 8 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e dettagli
Quota: € 16 pagamento anticipato - € 20 pagamento in contanti sul posto - € 8 ragazzi fino ai 14 anniLA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato nell'Appenino Fabrianese.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo