Marche Segrete: con Lanterne tra Torre di Palme e Grotta degli amanti
Dal tramonto luminose lanterne si accendono al calar della sera. Lo splendido borgo medievale di Torre di Palme ci svelerà alcuni dei sui tesori.
Marche Segrete: con Lanterne tra Torre di Palme e Grotta degli amanti
Dal tramonto luminose lanterne si accendono al calar della sera. Lo splendido borgo medievale di Torre di Palme ci svelerà alcuni dei sui tesori: gli splendidi scorci sulle sue vie tortuose e le sue chiese più prezione le cui porte si spalancheranno per noi: la gotica Sant’Agostino, col suo celebre ed imponente polittico di Vittore Crivelli e l’antichissima San Giovanni Battista, del X secolo. Il nostro cammino poi ci porterà nel profondo della macchia del Bosco del Cugnolo. Rischiarati dalla luce tenue del tramonto giungeremo alla misteriosa Grotta degli Amanti dove conosceremo la storia d’amore di Antonio e Laurina. Ci attende un finale tutto dedicato al gusto: la serata si conclude in agriturismo con le ricette tipiche del fondovalle piceno.
Cosa portare
Giacca a vento, scarponi, poncho impermeabile, acqua, guanti e cappello, abbigliamento a strati, torcia elettrica
Programma della giornata
Turisti/Principianti ★★☆☆☆
camminata 3 h, dislivello 200 m, lunghezza 7 kmGuida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Quota: € 38LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Itinerario guidato nel bosco del Cugnolo;
- Visita delle meraviglie di Torre di Palme;
- Noleggio lanterne dotate di candela;
- Cena presso Agriturismo Abbruzzetti a base di ricette locali.
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamentoLa tua guida
Andrea Piccirilli
Guida Naturalistica Guida Aigae. Esperto conoscitore dell’Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida Ambientale dal 2016