Medical herbs and their uses
Riconoscimento e laboratorio pratico sulle erbe officinali
Un percorso didattico per confrontarsi al tempo stesso con la lingua inglese nella sua dimensione più concreta, e con il misterioso mondo delle erbe officinali. Un gioco a squadre, spiegato rigorosamente in lingua inglese, permetterà non solo di individuare la squadra migliore nel riconoscimento dei profumi delle erbe ma anche chi ha capito meglio le regole del gioco!
Materiale: zainetto, acqua, merenda, pranzo al sacco, calzature se possibile con suola scolpita, in caso di pioggia, calzature impermeabili e mantellina antipioggia
Programma
- Accoglienza e presentazione delle attività;
- Passeggiata al riconoscimento di erbe officinali in natura;
- Approfondimento sul riconoscimento e proprietà delle erbe officinali utilizzate;
- Attività olfattiva a squadre sulle erbe officinali;
- Realizzazione di preparato cosmetico (un vasetto per ogni studente da portare a casa)
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e info
Quota: 15 €/studente (mezza giornata) Gratuità per disabiliLA QUOTA COMPRENDE
- Passeggiata guidata dedicato al riconoscimento di piante officinali;
- Attività laboratoriali utilizzando quanto raccolto;
- Materiali utilizzati per il laboratorio.
ATTIVITA' PREVISTE
- Passeggiata che al riconoscimento di erbe officinali in natura;
- Approfondimento su riconoscimento e proprietà delle erbe officinali utilizzate;
- Attività olfattiva a squadre sulle erbe officinali;
- Realizzazione di preparato cosmetico (un vasetto per ogni studente da portare a casa)
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whatsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
La tua guida
Federico Bassi
Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Appassionato di botanica ed entomologia. Lingue – Russo e Inglese. Guida GAE dal 2005. Lingue – Inglese, Spagnolo