Monte Athos: repubblica monastica, eremiti e Monasteri affacciati sul mare

Monte Athos: repubblica monastica, eremiti e Monasteri affacciati sul mare

€625 a persona

Monte Athos: repubblica monastica, eremiti e Monasteri affacciati sul mare

Camminare lungo sentieri tracciati più di mille anni fa da uomini alla ricerca di un significato, di un senso profondo da attribuire all’esistenza. Monasteri che si ergono come fortezze, veri e propri capolavori architettonici, disseminati lungo una penisola incontaminata, alla cui estremità si staglia il profilo maestoso di una vetta sopra i 2000 metri di quota. I monasteri sono scrigni di tesori culturali inestimabili: biblioteche con testi sacri in pergamena risalenti al Mille, canti bizantini che echeggiano tra gli effluvi sinuosi dell’incenso, nella semioscurità delle chiese ortodosse affrescate da artisti che spesso scelsero l’anonimato come forma estrema di mortificazione della vanità terrena.

A piedi nella repubblica teocratica del Monte Athos

Le suggestive escursioni che collegano i monasteri permettono di camminare su sentieri antichissimi tracciati dai monaci nel corso del Medioevo e attraversano luoghi di rara suggestione e bellezza: la rigogliosa macchia mediterranea, i 2000 m di quota aspri e celesti della vetta dell’Athos, le generose sorgenti d’acqua, le rupi a picco sul blu cobalto dell’Egeo, le grotte abitate da eremiti, le baie con mare smeraldo. Fare un viaggio a piedi nella repubblica teocratica del Monte Athos significa tornare indietro nel tempo, entrando a contatto con la cultura monastica orientale, con le sue rigide leggi, le sue liturgie, i suoi canti intonati nella penombra tra gli effluvi dell’incenso. Sarà un’esperienza fuori dal tempo, nella quale perderemo le coordinate della nostra frenetica quotidianità, per sincronizzarci con i ritmi della Natura e della spiritualità athonita.

 

Quota ridotta per iscrizioni entro il 15 Marzo!

Potrebbero interessarti…

10 - 15 Luglio 2020
1
Venerdì 10 Luglio
Volo aereo da Bologna per Salonicco. Arrivo alla città di Salonicco, accogliente capitale della Macedonia. Pernottamento in B&B di Salonicco in camere doppie con bagno privato.
2
Sabato 11 Luglio
Colazione in B&B. Trasferimento in pullman per Ouranoupoli, ritiro del Diamonithirion (permesso) e imbarco in motonave per la penisola dell’Athos. Sbarco al porto di Dafnì. Trasferimento in pulmino per Karyes. Visita guidata al capoluogo amministrativo della Repubblica teocratica dell’Athos. Trasferimento in pulmino al monastero più antico della penisola, il Moni Megisti Lavra. Cena in comunità e pernottamento in monastero.
3
Domenica 12 Luglio
Colazione/pranzo in monastero. Escursione dal monastero Moni Megisti Lavra fino al monastero di Kafsokalivia nel cosiddetto “deserto dell’Athos”. Lungo l’itinerario sosta alla grotta di Sant’Atanasio, alla skiti rumena di Prodromou (una piccola comunità eremitica che segue la regola monastica meditando in solitudine) e alla grotta di San Nilo. Cena in comunità e pernottamento nel monastero di Kafsokalivia.

Principianti/Appassionati ★★★☆

Camminata 4/5 h, Dislivello 400 m
4
Lunedì 13 Luglio
Colazione/pranzo in monastero. Dal monastero di Kafsokalivia raggiungeremo le zone di Karoulia e Kerasia, dove vivono abbarbicati sulle scogliere verticali a picco sull’Egeo gli ultimi eremiti dell’Athos, i “folli di Cristo”. Cena in comunità e pernottamento al monastero di Agia Anna Skiti, piccola unità monastica in posizione panoramica, a nido d’aquila, di fronte alla penisola di Sithonia.

Principianti/Appassionati ★★★☆

Camminata 4/5 h, Dislivello 500 m
5
Martedì 14 Luglio

Colazione/pranzo in monastero. Dal porticciolo di Agia Anna Skiti ci trasferiremo in motonave al monastero rumeno di Moni Grigoriou. Escursione fino al monastero di Simonos Petra, che si erge superbo e scenografico su uno sperone di roccia dal quale proseguiremo fino a raggiungere il porto di Dafni. Imbarco da Dafni fino ad Ouranoupolis, con soste per l’attracco in alcuni tra i santuari più celebri della penisola athonita, quali il monastero russo Moni Agiou Panteleimon e il monastero Dochiariou. Pernottamento in B&B di Salonicco in camere doppie con bagno privato.

6
Mercoledì 15 Luglio
Colazione in struttura. Visita libera al centro storico di Salonicco toccando la suggestiva Torre Bianca, il Mausoleo romano e l’Arco di Galerio, le antiche mura bizantine, sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, il pittoresco quartiere di Ano Poli, la città alta. Cena tradizionale in locale che offre il rebetiko, la musica che racconta “l’anima greca” delle periferie in maniera passionale, triste o ironica. Trasferimento all'aeroporto di Salonicco e ritorno in Italia. Termine dei nostri servizi.

N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
7
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Clima e documenti

Clima mediterraneo: la temperatura prevista per il periodo si attesta tra i 20°C e 30 °C

Disposizioni sanitarie: le strutture pubbliche sono mediamente affollate, la situazione sanitaria generale è appena sufficiente e nelle isole molto carente.

Documenti ingresso: Carta d’identità o Passaporto in corso di validità.

Moneta corrente: Euro

Ospitalità nei monasteri ortodossi del Monte Athos:

Si raggiungeranno i monasteri in cui saremo ospiti entro le h 15 di ogni giorno. All’arrivo si è accolti dai monaci con acqua fresca, raki (grappa) e loukoumi (dolcetti gelatinosi all’acqua di rose). La cerimonia religiosa del pomeriggio ha inizio verso le h 17 e termina alle h 18,30 circa. Nel cuore della notte, alle h 3,30 circa, un monaco batte la campana di legno (simandron) per richiamare all’ufficio notturno, a quello dell’alba e alle lodi mattutine.
  • L’ingresso alla Repubblica Teocratica di Monte Athos è riservato ai soli uomini;
  • Dovremo adattarci ai ritmi imposti dalla vita monastica, i pasti fissi sono due volte al giorno: una tra le 6 e le 7 del mattino e l’altra tra le 18 e le 19 dopo le cerimonie religiose.
  • I pasti vengono consumati nel trapeza, una sala simile ad un refettorio, e durano non più di 15 minuti, durante i quali il tempo è scandito dalle preghiere di un monaco, assiso sul pulpito.
  • Non appena l’igoumeno del monastero si alza, tutti gli ospiti devono smettere di mangiare. Si assiste al corteo di uscita dal trapeza da parte dei monaci e poi escono gli ospiti, benedetti all’uscita da un monaco.
  • Non è obbligatorio partecipare alle funzioni, ma almeno una volta è consigliato assistere al rito liturgico ortodosso, caratterizzato da un’affascinante serie di rituali.
  • Il cellulare va usato con estrema discrezione e mai all’interno del Katholikon (chiesa) e del Trapeza (refettorio);
  • Nella Repubblica Teocratica del Monte Athos non è possibile indossare pantaloni corti e abiti dai colori vivaci;
  • Le porte dei monasteri durante l’estate chiudono alle h 21, da quel momento in poi non è più possibile né uscire, né entrare dal monastero;
  • Gli ospiti devono compilare in ogni monastero in cui vengono accolti un registro delle presenze, nel quale, oltre a nome, cognome, nazionalità, vanno indicati anche il nome di battesimo del proprio padre e il proprio credo religioso. Al termine della cena i monaci talvolta chiedono agli ospiti di aiutarli in alcune mansioni di routine, quali, ad esempio, piegare gli asciugamani o le tovaglie;
  • Nei monasteri e in molte skiti (comunità eremitiche) sono presenti punti vendita con artigianato e prodotti tipici della penisola athonita (icone, incensi, sapone, miele);
  • Il pernottamento si effettua esclusivamente in camerate con bagni in comune. In alcuni monasteri e skiti (comunità eremitiche) vengono messi a disposizione anche gli asciugamani;
  • I pasti che consumeremo nei monasteri non prevedono possibilità di variazioni, si tratta di cibi molto semplici e sulla base di quanto la stagionalità offre.

Costi e caparra

Quota per iscrizioni entro il 15 Marzo: 625
Quota per iscrizioni dopo il 15 Marzo: 665 €
Caparra al momento dell’iscrizione: 125 € - IBAN: IT19J0882613300000010102092
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Da sapere prima di partire:

Sistemazione: il pernottamento si effettua nella foresteria dei monasteri in camerate con bagni in comune.
Allergie e regimi alimentari: i pasti che consumeremo nei monasteri non prevedono possibilità di variazioni, si tratta di cibi molto semplici e sulla base di quanto la stagionalità offre.
Trasporti interni: mezzi pubblici (autobus e traghetti)
Livello di preparazione fisica: il tuo è adeguato a questo viaggio? Leggi la nostra Guida alle difficoltà nella sezione 'programma'
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

LA QUOTA COMPRENDE

  • Ingresso alla Repubblica Teocratica di Monte Athos con soggiorno per tre notti in camerate nei monasteri;
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia;
  • Pasti condivisi in comunità nei monasteri;
  • Traghetto da Ouranopoli per Dafni a/r;
  • Motonave da Agia Anna Skiti al monastero di Moni Grigoriou;
  • Autobus da Salonicco per Ouranopoli a/r;
  • Autobus dall’aeroporto per Salonicco centro a/r;
  • Cena completa in locale tradizionale di Salonicco;
  • Pernotti in appartamento di Salonicco in camere doppie con bagni in comune;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Trasporti privati su minibus indicati nel programma;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Volo aereo a/r dall’Italia per Salonicco;
  • Colazione del secondo giorno;
  • Assicurazioni ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Gianluca Nicolini

Gianluca Nicolini

Guida Naturalistica

Guida AIGAE, Laureato in Lettere moderne, Violino e Didattica Musicale. Appassionato di cammini mediterranei, cultura monastica, escursionismo enogastronomico. Accompagnatore Turistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2018.

Green Policy

Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.

La Green Policy di questo viaggio:
  • Devolveremo all'associazione di protezione ambientale Hellenic Society for the Protection of Nature che si occupa di divulgazione ambientale e di progetti di conservazione della natura, una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
  • Faremo attività a basso impatto immersi nella natura muovendoci a piedi nella Repubblica Teocratica di Monte Athos.
  • Faremo a pieno titolo alcuni giorni di vita monastica seguendo gli orari della giornata dei monaci, consumando i pasti con loro e pernottando in camerate nella foresteria dei monasteri.