Valmarecchia: sinfonia di rocche, santuari e calanchi con laboratorio di pasta fresca

Valmarecchia: sinfonia di rocche, santuari e calanchi con laboratorio di pasta fresca

a persona

Valmarecchia: sinfonia di rocche, santuari e calanchi con laboratorio di pasta fresca

In cammino per conoscere meglio la bassa Valmarecchia, caratterizzata dalle “penne“, scarpate rocciose modellate da vento e acqua. Rupi, gessi e calanchi si alternano in questa vallata dando vita ad un paesaggio davvero suggestivo in cui picchi rocciosi e morbide ondulazioni dominano lo scenario. Passando per un agriturismo i cui titolari ci illustreranno la loro azienda agricola, raggiungeremo il Santuario della Madonna di Saiano, un complesso costituito in origine dal castello del VII secolo dotato di torre circolare e con chiesa annessa. A fine escursione, ci attende il castello di Montebello che visiteremo con visita guidata. Il castello è celebre, oltre che per la poderosa rocca e la visuale panoramica, per essere stato teatro di un tragico fatto di cronaca che risale al 1375 e che ha riguardato Azzurrina, figlia del feudatario di Montebello. Il 21 giugno di quell’anno nella neviera del castello la bimba scomparve e da allora alcuni sostengono che il suo fantasma viva ancora nella fortezza. Infine, ci sposteremo nell’Azienda Agricola la Collina dei Poeti che produce vini e olio in cui ci dedicheremo ad un laboratorio di Tagliatelle, Piadina e Cassoni, minicorso di cucina condotto dalla nostra “Azdora”, la nonna regina della cucina romagnola. In conclusione cena conviviale autoprodotta con cassoni e tagliatelle…

Principianti ★★☆☆

Cammino 3 h, Lunghezza 6 km, Dislivello 250 m

Cosa portare

Scarpe con suola scolpita, abbigliamento a strati, acqua.


Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆


Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆


Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆



Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

10 Marzo 2020

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Quota

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito.
  • Escursione guidata nella bassa Valmarecchia;
  • Visita guidata al Castello di Montebello;
  • Laboratorio di cucina e cena completa alla Locanda dei Poeti.
Ritrovo: h 14,45 parcheggio del Castello di Montebello (RN)
Fine attività: h 21,30 circa – Trasferimento su mezzi propri
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. Escursione privata riservata ai Soci Federalberghi Riccione.
Informazioni - Federalberghi Riccione - telefono 0541605000 - Whatsapp 3880522934 o inviare una email all'indirizzo segreteria@federalberghiriccione.it indicando il numero delle persone e il nome dell'Hotel e specificare eventuali esigenze diverse rispetto alla cena (piadina e cassoni, bruschetta con olio extra vergine d'oliva e tagliatelle fatte a mano).
Pietro Spadoni

Pietro Spadoni

Responsab. Organizzativo

Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico e Guida di MTB. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida GAE dal 2005.

Contact

Phone: sdgdsg

Email: pietro@ilponticello.net

Bianca Maria Tonucci

Bianca Maria Tonucci

Guida Naturalistica

Laureata in Scienze Naturali. Appassionata di viaggi “zaino in spalla” e botanica. Orto e apicoltura sono i suoi hobby. Lingue – Italiano e Inglese. Guida GAE dal 2019, Guida di MTB e Accompagnatore Turistico.