Panorami del Monte Nerone dipinto di bianco e pranzo da Martinelli

Panorami del Monte Nerone dipinto di bianco e pranzo da Martinelli

a persona

Panorami del Monte Nerone dipinto di bianco e pranzo da Martinelli

Emozionante itinerario attorno ad una delle vette più interessanti dell’Appennino Umbro-Marchigiano spaziando dai prati sommitali passando per vetuste faggete ed interessanti grotte. A completare un itinerario estremamente panoramico, visita alla Grotta dei Prosciutti, una delle tante spettacolari formazioni carsiche del Monte Nerone, e la Buca grande o Buca della Neve, un inghiottitoio a pozzo di 40 m frutto dei fenomeni carsici che veicolano le acque verso misteriosi reticoli sotterranei…Ci attende il gran finale davanti al camino dell’ottimo ristorante da Martinelli: ricette tradizionali, prodotti locali e piatti saporiti ed abbondanti.

Cosa portare:

Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati, giacca a vento, guanti e berretto.

Principianti ★★☆☆

Cammino 3 h, Dislivello 450 m, Lunghezza 7 km


Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆


Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆


Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆



Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

18 Dicembre 2020

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e dettagli:

Quota: €o

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito;
  • Trekking guidato sul Monte Nerone;
  • Pranzo a base di specialità locali al ristorante da Martinelli.
Ritrovo: h 9,30 rifugio la Cupa, Via Cupa, Apecchio (PU)
Come arrivare: con mezzi propri – Fine attività: h 15 circa
COVID 19: in questa fase delicata dal punto di vista sanitario, dovremo rispettare alcune PRECAUZIONI e REGOLE per la tutela della nostra salute (grazie per la collaborazione):
• Per garantire elevati standard di sicurezza ammetteremo ad ogni escursione un numero limitato di partecipanti.
• I partecipanti dovranno compilare e consegnare alla guida prima di iniziare l'escursione il regolamento firmato (basta una copia nel caso di famiglie e conviventi).
• Tutti i partecipanti dovranno avere con sé mascherina (almeno una), guanti e gel disinfettante per le mani. La mascherina e i guanti verranno usati SOLO se in alcuni punti del percorso non si potranno mantenere le distanze di sicurezza.
• Si dovrà mantenere una distanza interpersonale di 2 metri durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi).
• In caso di pagamento non anticipato e per evitare troppi passaggi di denaro i partecipanti le guide non daranno resto... :)
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. Escursione privata riservata ai Soci Federalberghi Riccione
Informazioni - Telefono +39 0541605000 o Whatsapp +39  3880522934
Martina Magini

Martina Magini

Guida Naturalistica

Laureata in Sostenibilità Ambientale. Appassionata di piante officinali. Coltivatrice di piante aromatiche, impegnata nel monitoraggio della flora dunale. Accompagnatore Turistico. Lingue Inglese Portoghese. Guida GAE dal 2018