Castel della Pieve e faccia a faccia con cervi, daini e mufloni alla Massa Trabaria
Castel della Pieve e faccia a faccia con cervi, daini e mufloni alla Massa Trabaria
Torri medioevali sorvegliano queste affascinanti terre di carbonai e boscaioli dell’antico distretto della Massa Trabaria, antica regione sotto l’influenza della chiesa destinata alla produzione di “trabes” per la costruzioni di basiliche ed edifici. Ci troviamo in un angolo d’Appennino già noto ai tempi dell’antica Roma grazie all’abbondante legname d’abete che veniva trasportato per fluitazione sul fiume Tevere alla capitale. Ci attende l’antico borgo di Castello della Pieve, che costituiva una delle fortificazioni del sistema difensivo della provincia di Massa Trabaria, con la sua torre imponente del XII-XIII secolo, ove una lapide attesta che in questo luogo nel 1301, Carlo di Valois e Corso Donati, Rettore della Massa, decisero l’esilio di Dante da Firenze. Scopriremo l’abitato in pietra arenaria, ancora intatto e con una conformazione tipica delle città fortificate medievali… A seguire, ci recheremo in auto al vicino Parco Faunistico Ranco Spinoso, per un incontro a tu per tu con animali selvatici che vivono in semi-libertà. Danilo ci guiderà in questo luogo speciale per poter osservare daini, mufloni e cervi. Sarà come vivere dentro ad un documentario in 3D…
Cosa portare:
Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati
Principianti ★★☆☆
Camminata 2/3 h, Dislivello 150 m, Lunghezza 5 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Potrebbe interessarti…
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e dettagli
Quota: € 22 pagamento anticipato - € 25 pagamento sul posto.LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato per Castel della Pieve;
- Visita guidata al Parco Faunistico Ranco Spinoso.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Federico Bassi
Responsabile Didattica