Pasqua sul Cammino Materano: in Treno e a Piedi nelle Murge

Pasqua sul Cammino Materano: in Treno e a Piedi nelle Murge

€685 a persona

A piedi sulla Via Peuceta del Cammino Materano

Pasqua sul Cammino Materano: in Treno e a Piedi nelle Murge

A piedi sulla Via Peuceta del Cammino Materano. Un viaggio d’incanto in una terra autentica e generosa: quattro favolose tappe fino alla splendida Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. A piedi nell’antico territorio della Peucezia (area della Murgia abitata dai Peuceti, popolo preromano): dalla lussureggiante foresta di ulivi, alle distese steppiche dell’altopiano murgiano, ai boschi di conifere e querceti, fino alle incisioni carsiche (lame e gravine) che costituiscono l’incantevole scenario rupestre in cui sorgono Gravina e Matera. Il nostro itinerario prevede circa 80 km lungo i quali si scopre il ricchissimo patrimonio naturalistico e culturale apulo e lucano costituito da magnifiche cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri, vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco, e da una straordinaria gastronomia fatta di sapori genuini che rimandano all’autentica tradizione contadina.

 

Credenziali del Pellegrino e Matera coi suoi favolosi Sassi e le chiese rupestri

Proprio come nel Cammino di Santiago, prima di partire, il viandante riceverà una Credenziale, ovvero il documento di viaggio del pellegrino che garantisce l’autenticità del cammino, identifica il proprietario e consente l’accesso alle strutture ricettive e agli ostelli che ospiteranno il pellegrino durante il Cammino. Grazie alla Credenziale il pellegrino godrà di uno sconto sia per l’alloggio che per alcune strutture di ristorazione che aderiscono all’iniziativa. Ogni struttura ricettiva o di ristorazione inoltre, apporrà un sigillo, ossia un timbro, sulla credenziale: esso è testimonianza e ricordo del luogo attraversato. A fine cammino, a Matera, su presentazione della Credenziale il viaggiatore potrà ritirare il Testimonium, ossia un documento nominale che attesta l’avvenuto Cammino.
E, a concludere questo viaggio a piedi nello spazio e nel tempo, i Sassi di Matera Patrimonio dell’Umanità Unesco, le gravine e le chiese rupestri del Parco Naturale della Murgia Materana. Infine, come non citare le specialità gastronomiche? Cicerchie, peperoni cruschi, crapiata, foglie d’ulivo, salsiccia lucana (la rinomata lucanica), pane di Altamura e Matera, pecorino DOP di Filiano…

20 Apr 2019 - 25 Apr 2019
1
Sabato 20 Aprile:
Ritrovo alle h 18 alla stazione del treno di Altamura (BA). Conoscenza e degustazione della tradizione millenaria del prezioso pane di Altamura, presidio SlowFood. Sistemazione in B&B situato nel centro di Altamura, cena a base di specialità locali e pernotto in camere doppie con bagno privato.
2
Domenica 21 Aprile
Colazione in B&B. 1° Tappa sul Cammino Materano nel cuore del Parco nazionale dell’Alta Murgia.Raggiungeremo la deliziosa Gravina in Puglia tanto apprezzata da Federico II di Svevia che la descrisse generosamente come Grana dat et vina cioè che offre grano e vino”. Possibilità di visitare lo spettacolare reticolo sotterraneo che si snoda dei meandri cittadini. Sistemazione in B&B situato nel centro di Gravina in Puglia, cena a base di specialità locali e pernotto in camere doppie con bagno privato.

Appassionati ★★

Durata 6/7 ore, Distanza 20 km
3
Lunedì 22 Aprile
Colazione in B&B. Tappa che da Gravina in Puglia ci condurrà fino alla contrada Picciano attraverso gli scenari dell’Alta Murgia e il possibile incontro con specie di grande interesse come la curiosa Gallina prataiola o il Grillaio, piccolo falco che fa ritorno ad Altamura, Matera e paesi limitrofi proprio alla fine di Aprile per riprodursi tra sottotetti e campanili. Sistemazione in agriturismo biologico, cena vegetariana a base di prodotti aziendali e pernotto in camere doppie e triple.

Appassionati ★★★

Durata 7/8 ore, Distanza 28 km
4
Martedì 23 Aprile
Colazione in agriturismo. Il fisico si sta riabituando allo stimolo più naturale per l’uomo: il cammino. Riprendiamo l’itinerario e la magnifica Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 si avvicina. Arrivo nel tardo pomeriggio e assaggio della vivace vita cittadina. Cena in ristorante tipico materano e pernotto in camere doppie e triple con bagno privato in B&B nel centro storico di Matera.  

Principianti ★★

Durata 8/9 ore, Distanza 29 km
5
Mercoledì 24 Aprile
Itinerario guidato di mezza giornata che si snoda nella Gravina di Matera tra complessi monastici e chiese rupestri tra cui la Madonna delle Croci, che conserva uno degli affreschi meglio conservati di tutte le chiese del Parco Naturale della Murgia Materana. Nel pomeriggio visita guidata con guida turistica dei Sassi di Matera, set cinematografico del film The Passion e di altre famose produzioni cinematografiche. Passeggiata tra la Gravina di Matera, Sasso Barisano e Sasso Caveoso, rione di Civita e le magnifiche Chiese Rupestri. Cena in ristorante tipico materano e pernotto in camere doppie e triple con bagno privato in B&B nel centro storico di Matera.

Turisti ★

Durata 3 h, Distanza 4 km, Dislivello 100 m.
6
Giovedì 25 Aprile:
Saluti finali e termine dei nostri servizi.
7
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

   

Costi

Quota per iscrizioni entro iil 1 Marzo: 685 €
Iscrizioni dopo il 1 Marzo: 725 €
Caparra al momento dell’iscrizione 150 € (IBAN https://www.ilponticello.net/contact/
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Trasporto: il viaggo è programmato per permettere di raggiungere l’inizio (Altamura) e la fine (Matera) del trekking in treno. Tutte le tappe verranno fatte esclusivamente a piedi.
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive sono abbinati in stanza con altri partecipanti.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Cassa comune: a copertura delle spese dei pasti e delle attività a pagamento è prevista la costituzione di una cassa comune di 50 € circa.
Allergie e regimi alimentari: segnalateci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti.
 
Trasporti con pulmini guidati da conducente locale, aliscafi e barche.
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

LA QUOTA COMPRENDE

  • Mezza pensione in hotel, appartamenti e agriturismi come indicati nel programma;
  • Sistemazione in camere doppie come da programma;
  • Trasferimento bagagli al seguito per ogni tappa;
  • Visita guidata con guida locale della città di Matera;
  • Escursione guidata (guida locale) nel Parco Naturale della Murgia Materana;
  • Trekking guidati sulle tappe del Cammino Materano;
  • Polizza assicurativa medico bagaglio NoStop Gruppi;
  • Guida naturalistica al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Bevande ai pasti;
  • Colazioni del 4° e 5° giorno;
  • Pranzi al sacco (acquistabili nelle strutture);
  • Spese per il trasporto da/per Altamura stazione;
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Green Policy

I cambiamenti climatici sono una minaccia reale e concreta cui il turismo, e nel nostro piccolo le attività che proponiamo, contribuiscono in maniera rilevante.In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di devolvere ad una associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti. Pubblicheremo i dati del versamento e il nome dell’associazione a cui verrà devoluto l’importo.