Patagonia Argentina: Viaggio alla Fine del Mondo

Patagonia Argentina: Viaggio alla Fine del Mondo

a persona

Patagonia Argentina:  Viaggio alla Fine del Mondo

Verso la fine del mondo, nelle propaggini meridionali del Sud America: approdiamo in Patagonia! Molto prima dell’arrivo dell’uomo nel continente, i ghiacciai hanno scavato e scolpito paesaggi straordinari, irresistibili per chi è in cerca di avventura! Il nostro viaggio inizia con la capitale, Buenos Aires, con i suoi “barri” e le suoi stretti vicoli, dove i profumi e suoni di diverse culture si mescolano, memori di una storia recente fatta di immigrazione da tutte le parti del mondo. Proseguiremo verso sud, facendo tappa alla Penisola di Valdés, un promontorio sabbioso collegato alla terraferma da uno stretto istmo che rappresenta una delle più importanti riserve marine del pianeta. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è formata da due insenature naturali che forniscono rifugio per una fauna selvatica di tutti i tipi: orca, balena franca australe, leoni marini, pinguini di magellano in mare e guanaco, nandù e armadillo sulla terraferma sono solo alcune delle specie che potremme aver la fortuna di avvistare. Non ci faremo sfuggire l’occasione di fare Whale Watching da uno dei luoghi più privilegiati del pianeta, dove la balena franca australe stazione per 6 mesi l’anno: l’emozione di vedere questi mammiferi giganti che saltano fuori dall’acqua è incredibile.

Il viaggio continua verso Ushuaia, capoluogo della terra del fuoco e grande città più a Sud del mondo, incastonata tra il mare e la cordigliera delle Ande. Meta ideale per gli appassionati del trekking, raggiungeremo la Laguna Esmeralda, lago glaciale dal colore turchese e il Parque National Tierra del Fuego, dove termina la famosissima Routa National 3. Cammineremo tra foreste di Nothofagus e torbiere, ammirando paesaggi scolpiti dai ghiacciai e dall’acqua e anche dai castori, abitanti “alieni” di queste terre. Percorreremo anche in barca il Canale di Beagle che ci permetterà di ammirare questa regione da un altro punto di vista, per conoscere anche la storia dei popoli Yamanà che abitavano questi luoghi molto prima dell’arrivo dei colonizzatori europei. E la ciliegina sulla torta di questo viaggio? Il Perito Moreno, uno dei ghiacciai più famosi del mondo. Con la barca, potremo avvicinarci alle sue imponenti pareti di ghiaccio di 60m, di un azzurro vivissimo… che ci faranno sentire davvero piccoli di fronte all’immensità della Natura. I boati prodotti dal distacco degli iceberg che si inabissano e gli scricchiolii emessi per il suo incessante movimento lo rendono una meraviglia non solo da vedere ma anche da ascoltare!

Clima e Documenti

    • Clima: di tipo freddo. La temperatura media annua ad Ushuaia è di 5°C quella nella Penisola di Valdes 15° e di poco superiore a Buenos Aires. Visto che spazieremo dal 54° al 34° di latitudine Sud, occorre equipaggiarsi con indumenti idonei ai diversi climi. Vista la prossimità della Cordigliera delle Ande nella Terra del Fuoco, il meteo può variare rapidamente e più volte nel corso della giornata;
    • Documenti di ingresso: passaporto in corso di validità con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel paese. Non è necessario un visto di ingresso per periodi di permanenza inferiori a 90 giorni;
    • Moneta: la valuta argentina è il peso. 1Euro corrisponde a circa 100 pesos (cambio soggetto a fluttuazioni);
    • Fuso orario: l’Argentina è 4 ore indietro rispetto all’Italia (5 quando nel nostro paese vige l’ora legale)

Punti di Forza del Viaggio

    • Nuove amicizie condividendo il viaggio con un piccolo gruppo di persone;
    • Messa alla prova del proprio spirito di adattamento;
    • Penisola di Valdes: paradiso naturalistico patrimonio dell’Umanità UNESCO;
    • Perito Moreno: Ghiacciai e Lagune glaciali a portata di mano;
    • Terra del Fuoco: alle propaggini meridionali del mondo, terra di esploratori e navigatori;
    • Animali fantastici: pinguini, guanachi, cetacei, elefanti marini… portate il binocolo!

 

Potrebbe interessarti anche…

1
Giorno 1

Ritrovo all’ aeroporto di Roma Fiumicino. Volo Roma – Buenos Aires, trasfer in Hotel e pernotto.

2
Giorno 2

Giornata dedicata alla visita di Buenos Aires con guida parlante italiano. Visiteremo i quartieri più caratteristici della capitale: La Boca, caratterizzata da una forte impronta italiana; San Telmo, uno dei più antichi della capitale che ha conservato il vecchio aspetto coloniale; Recoleta, ricco di parchi e giardini dalla forte influenza francese. Per terminare la giornata ci immergeremo ancora di più nella cultura del paese assistendo ad un emozionante spettacolo di tango.

3
Giorno 3

Da Buenos Aires volo interno per Trelew nella Penisola di Valdes. Spostamento verso Puerto Madryn ed escursione in canoa nella riserva di Punta Loma che dista pochi chilometri dalla cittadina di Puerto Madryn. Spostamento in Hotel/Estancia.

Principiante ★★☆☆/Appassionato ★★★☆

Durata 3 h Lunghezza 5 km

 
4
Giorno 4

Da Puerto Piramides partiremo per un’emozionante escursione in barca per avvistare la famosa balena franca australe che, nelle acque del Gulfo Nuevo, trova il luogo ideale per l’accoppiamento ed il parto. Ci avvicineremo con le imbarcazioni mantenendo sempre le distanze di sicurezza per non disturbare questi giganti del mare e se siamo fortunati, avvisteremo anche qualche orca che in questo periodo frequenta questa zona in cerca di prede.

Proseguiremo poi per iniziare l’esplorazione via terra della penisola di Valdes: Punta Paredas con la sua poca conosciuta vista panoramica, Punta Delgada con il suo pittoresco faro e la colonia di elefanti marini, Caleta Valdes e Punta Cantor con le sue balconate sopraelevate perfette per godersi al meglio vedute da cartolina.

Turista ★☆☆☆

Durata 3 h Lunghezza 5 km Dislivello 100

 
5
Giorno 5

Ci spostiamo nella parte settentrionale dove, affacciata nel Golfo San Matias troviamo Punta Norte. La ricchezza di fauna di questo luogo è incredibile tanto da valare l’istituzione della Riserva Naturale Turistica Punta Norte, dominato da un faro entrato in funzione negli anni ‘20. Vedremo le colonie di elefanti e leoni marini che hanno scelta quest’area come sito riproduttivo. Ci muoviamo poi verso l’ Estancia San Lorenzo che, dal 2003, fa parte dell’Area Protetta Penisola Valdes.  I visitatori di San Lorenzo possono percorrere il sentiero interpretativo della “pinguinera”, visitare il canyon dei fossili, rilassarsi nel centro visitatori. Rientro in hotel/estancia.

Turista ★☆☆☆

Durata 3 h Lunghezza 5 km Dislivello 100m

   
6
Giorno 6

Dopo la prima colazione partenza per la Riserva di Punta Tombo a circa 107 km a sud di Trelew (1,30h circa) per visitare (ingresso non incluso) la più grande colonia di pinguini di Magellano della Patagonia: è veramente uno spettacolo unico osservare milioni di pinguini sulle scogliere a strapiombo sul mare. Nella riserva è stato recentemente inaugurato il Centro di Interpretazione che fornisce interessanti informazioni sui pinguini e sul loro habitat. Dopo la visita, trasferimento in aeroporto e volo per Ushuaia.

Turista ★☆☆☆

Durata 2 h Lunghezza 3km Dislivello 50m

 
7
Giorno 7

Partenza per Valle de Tierra Mayor purto di partenza per il nostro trekking tra boschie e torbiere per raggiungere la Laguna Esmeralda che deve il suo nome al surreale colore delle sue acque. Con un po’ di fortuna, riusciremo anche a vedere i castori, introdotti nel 1946 dal Canada per favorire l’industria delle pellicce, che hanno trovato qui un habitat perfetto per proliferare andando a modellare l’ambiente patagonico.

Principiante ★★☆☆

Durata 3 h Lunghezza 9 km Dislivello 400m

Rientreremo nel pomeriggio in città per visitarla liberamente con la possibilità di addentrarsi nella storia e cultura locale entrando nel Museo Maritimo y del Presidio e Museo Fin del Mundo.

   
8
Giorno 8

Giornata dedicata all’esplorazione del Parque National Tierra del Fuego a pochi chilometri dalla città e l’area protetta più meridionale di tutta l’Argentina. E’ il primo parco nazionale del litorale argentino, peculiarità che lo rende ricco di ecosistemi, da quello marittimo al montano in pochi chilometri quadrati. Giungeremo a Bahia Lapataia, dove termian la mitica Ruta National 3, che attraversa il territorio argentino in tutta la sua lunghezza. Esploreremo a piedi la zona attraverso facili sentieri, che ci porteranno in splendide lagune, punti panoramici e vegetazione incontaminata.

Principiante ★★☆☆

Durata 4 h Lunghezza 10 km Dislivello 200m

 

9
Giorno 9

Escursione in barca per incontri ravvicinati con la fauna del Canale di Beagle. Durante il nostro tour visiteremo l'isola di Alicia, Isla de Pájaros e Isla de Lobos, conosciamo il faro di Les Eclaireurs costruito nel 1919, un vero emblema della città di Ushuaia. Sbarcheremo poi a Bridges Island per conoscere anche la storia degli aborigeni Yámanas.

Volo interno per El Calafate, punto di partenza per visitare il Parco Nazionale Los Glaciares. Dopo esserci sistemati in hotel ci rilasseremo per le vie del paese e chi vorrà potrà visitare la Riserva Naturale Laguna Nimez che ospita una grande varietà di specie di uccelli tra cui i fenicotteri rosa e i cigni dal collo nero.

Turista ★☆☆☆

Cammino 2 h, Distanza 3 km
10
Giorno 10

Percorreremo in bus i 90km che ci separano dal ghiacciaio più famoso del mondo, il Perito Moreno, che con i suoi 254 km2 è la terza riserva d’acqua dolce del pianeta. Ci fermeremo in diversi punti panoramici per ammirare i punti più panoramici del parco nazionale ed esploreremo la laguna in barca per avere una prospettiva unica del muro glaciale e ascoltarne i suoi “scricchiolii”.

11
Giorno 11

Partenza dall’aeroporto di El Calafate e rientro a Fiumicino con scalo a Buenos Aires.

12
Giorno 12

Arrivo a Fiumicino. Termine dei nostri servizi.

13
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Patagonia Argentina

 

Clima e documenti

  • Clima: di tipo freddo, con temperature che oscillano tra i 6 e 14°C nel mese di Marzo. Vista la prossimità della Cordigliera delle Ande, il meteo può variare rapidamente e più volte nel corso della giornata;
  • Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria buona. Per entrare nel paese non sono richieste vaccinazioni obbligatorie;
  • Documenti di ingresso: passaporto in corso di validità con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel paese. Non è necessario un visto di ingresso per periodi di permanenza inferiori a 90 giorni;
  • Moneta: la valuta cilena è il peso. 1Euro corrisponde a circa 779 pesos (cambio soggetto a fluttuazioni);
  • Fuso orario: Il Cile è 4 ore indietro rispetto all’Italia (5 quando nel nostro paese vige l’ora legale)

Costi

Quota:
Saldo finale della quota: 60 giorni prima della partenza
Numero minimo di partecipanti:

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 333 1775131
E-mail: biancamaria@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Prima di partire:

Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Cassa comune: a copertura delle spese di carburante dei mezzi a noleggio e degli ingressi non inclusi nella quota è prevista la costituzione di una cassa comune.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: mezzi pubblici, bus e minibus.
Livello di preparazione fisica: il tuo è adeguato a questo viaggio? Leggi la nostra Guida alle difficoltà nella sezione 'programma'
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo diretto Roma – Buenos Aires a/r;
  • Volo interno Trelew – Ushuaia;
  • Volo interno Ushuaia – El Calafate;
  • Volo interno El – Calafate – Buenos Aires;
  • 2 pernotti a Buenos Aires;
  • Visita guidata con guida parlante italiano a Buenos Aires;
  • Spettacolo di tango;
  • 3 pernotti nella Penisola di Valdes;
  • escursione in canoa alla Riserva di Punta Loma;
  • Whale Whatching nella Penisola di Valdes;
  • Visite guidate nella penisola di Valdes e alla Riserva di Punta Tombo;
  • 3 pernotti a Ushuaia;
  • Visita al Parque National Tierra del Fuego;
  • Escursione in barca nel canale di Beagle;
  • Escursione alla Laguna Esmeralda;
  • 2 pernotti a El Calafate;
  • Escursione in barca nella laguna del Perito Moreno;
  • Guida Ambientale Escursionistica ed Accompagnatore Turistico dall'Italia;
  • Assicurazione assistenza tecnica e spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali variabili
  • Pasti non indicati nel programma
  • Assicurazione di annullamento ed extra a carattere personale
  • Tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Bianca Maria Tonucci

Bianca Maria Tonucci

Guida Naturalistica

Laureata in Scienze Naturali. Appassionata di viaggi “zaino in spalla” e botanica. Orto e apicoltura sono i suoi hobby. Lingue – Italiano e Inglese. Guida GAE dal 2019, Guida di MTB e Accompagnatore Turistico.

 

bianca-perito-moreno-il-ponticello

Green Policy

Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L' impronta ecologica lasciata dal nostro passaggio, dai nostri spostamenti, dalla produzione di rifiuti può essere talvolta notevole in determinati habitat in cui l'accesso a risorse e servizi non è a portata di mano.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di devolvere ad una associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.