Patagonia da sogno: ghiacciai, pinguini e panorami da favola
Patagonia: alla scoperta del Parco Nazionale Torres del Paine e al ghiacciaio argentino Perito Moreno
Verso la fine del mondo, nelle propaggini meridionali del Sud America: approdiamo in PATAGONIA! Molto prima dell’arrivo dell’uomo nel continente, i ghiacciai hanno scavato e scolpito paesaggi straordinari, irresistibili per chi è in cerca di avventura! Visiteremo i paesi di Punta Arenas e Puerto Natales dove sperimenteremo la tradizionale ospitalità patagonica. Esploreremo in barca le Isole Marta e Magdalena alla ricerca degli affascinanti pinguini magellanici e ci inoltreremo nel fiordo di Ultima Esperanza per ammirare i ghiacciai Balmaceda e Serrano. Ma il meglio deve ancora venire! Questo paese dalle distese sconfinate ospita il Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato Riserva della Biosfera dall’Unesco. Percorreremo a piedi un tratto del W Trekking, per affacciarci sul punto più panoramico del parco, ed ammirare le Torri del Paine, le imponenti guglie di granito. E la ciliegina sulla torta? Il Perito Moreno, in territorio argentino, uno dei ghiacciai più famosi del mondo. I boati prodotti dal distacco degli iceberg che si inabissano e gli scricchiolii emessi per il suo incessante movimento lo rendono una meraviglia non solo da vedere ma anche da ascoltare!
Parchi nazionali e fauna unica al mondo
Tra i tanti parchi nazionali del Cile visiteremo il più famoso e spettacolare, il Parque National Torres del Paine, dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. Racchiude paesaggi eterogenei e stupefacenti: laghi turchesi, lagune, ghiacciai, fiumi, aspre montagne e distese sterminate di steppa. Ospita una ricca varietà di fauna endemica tra cui spiccano: il condor andino, il nandù, il puma. Ma il successo maggiore ottenuto nella conservazione della natura riguarda il guanaco, che pascola liberamente nel parco in numero sempre crescente. Torres del Paine confina a Nord con il Parque National Los Glaciares, Argentina, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1981. E’ proprio in questo parco che è possibile vedere e quasi toccare con mano il Perito Moreno, uno dei ghiacciai più famosi e dinamici del mondo.
Potrebbe interessarti anche…
Lunedì 16 Marzo
Martedì 17 Marzo
Mercoledì 18 Marzo

Giovedì 19 Marzo
Venerdì 20 Marzo
Sabato 21 Marzo
Montanaro ★★★★
(7/8 h, 700m dislivello positivo, 18 km lunghezza)Domenica 22 Marzo
Principiante ★★☆☆
camminata 2h, distanza 5 km, 100m dislivello positivoLunedì 23 Marzo
Turista ★☆☆☆
Martedì 24 Marzo
Turista ★☆☆☆
Cammino 2 h, Distanza 3 kmMercoledì 25 Marzo
Giovedì 26 Marzo
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Patagonia cilena: verso la fine del mondo…
La nostra avventura in Sud America si spinge nella parte più meridionale della Patagonia Cilena. Visiteremo le cittadine di Punta Arenas e Puerto Natales, esempi di città di frontiera per poi immergerci nella natura incontaminata del Parque National Torres del Paine e Bernardo O’Higgins, due dei parchi più belli del continente. Supereremo anche il confine con l'Argentina per non lasciarci sfuggire l'occasione di una visita al ghiacciaio Perito Moreno, uno tra i ghiacciai più dinamici e accessibili del pianeta, simbolo del Parco Nazionale Los Glaciares.Clima e documenti
- Clima: di tipo freddo, con temperature che oscillano tra i 6 e 14°C nel mese di Marzo. Vista la prossimità della Cordigliera delle Ande, il meteo può variare rapidamente e più volte nel corso della giornata;
- Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria buona. Per entrare nel paese non sono richieste vaccinazioni obbligatorie;
- Documenti di ingresso: passaporto in corso di validità con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel paese. Non è necessario un visto di ingresso per periodi di permanenza inferiori a 90 giorni;
- Moneta: la valuta cilena è il peso. 1Euro corrisponde a circa 779 pesos (cambio soggetto a fluttuazioni);
- Fuso orario: Il Cile è 4 ore indietro rispetto all’Italia (5 quando nel nostro paese vige l’ora legale)
Costi
Entro il 1 Dicembre: € 2775 Dopo il 1 Dicembre: € 2850 Caparra (al momento dell’iscrizione): € 650 Saldo finale della quota: 60 giorni prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 9 iscrittiContatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 333 1775131 E-mail: biancamaria@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Prima di partire:
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato. Cassa comune: a copertura delle spese di carburante dei mezzi a noleggio e degli ingressi non inclusi nella quota è prevista la costituzione di una cassa comune. Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti. Trasporti interni: mezzi pubblici, bus e minibus. Livello di preparazione fisica: il tuo è adeguato a questo viaggio? Leggi la nostra Guida alle difficoltà nella sezione 'programma' Viaggiare con noi significa condividere i nostri ValoriLA QUOTA COMPRENDE
- Volo diretto Roma – Santiago del Cile via Buenos Aires incluso trasporto bagagli
- Volo interno Santiago del Cile - Punta Arenas incluso trasporto bagagli
- Volo di ritorno El Calafate - Roma via Buenos Aires incluso trasporto bagagli
- Spostamento in bus da Puerto Natales a El Calafate
- Tutti gli spostamenti in bus indicati nel programma
- Sistemazione in ostelli con colazione inclusa e bagni in comune
- Sistemazione in rifugio all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine con bagni in comune
- Guida Ambientale Escursionistica dall’Italia
- Escursione in barca all’isla Magdalena e Marta per ammirare i pinguini di Magellano
- Escursione a piedi alla Cueva del Milodon
- Escursione in barca nel Fiordo di Ultima Speranza con pranzo incluso
- Escursione in barca nella laguna glaciale del Perito Moreno
- 2 cene complete al ristorante
- Assicurazione assistenza tecnica e spese mediche
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Tasse aeroportuali variabili (in aumento o diminuzione al 15/09/19 €445)
- Pasti non indicati nel programma (circa €20 al giorno)
- Assicurazione di annullamento ed extra a carattere personale
- Tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Bianca Maria Tonucci
Guida Naturalistica