Ponza e Palmarola: Tuffi, Barca e Trekking nelle Isole Pontine

Ponza e Palmarola: Tuffi, Barca e Trekking nelle Isole Pontine

€520 a persona

Ponza e Palmarola: Tuffi, Barca e Trekking nelle Isole Pontine

Al largo delle coste del Golfo di Gaeta, parte il nostro viaggio alla scoperta delle Isole Pontine. Ci inebrieremo dell’aria di mare dell’Isola di Ponza, la più grande dell’arcipelago, alla scoperta delle sue coste frastagliate, le sue calette, la macchia mediterranea e i resti di popoli antichi. Insieme a Palmarola, Gavi e Zannone, Ponza è quello che resta di un antichissimo vulcano sottomarino, modellato dalla forza delle onde e del vento. Già i greci navigavano sulle acque dell’arcipelago ma furono i romani dal 313 a.c., i primi a costruire infrastrutture stabili a Ponza come il porto e l’acquedotto. Lasciata l’auto sulla terraferma, ci muoveremo a piedi e con gli autobus per vivere appieno l’atmosfera e la vita dell’isola. Saliremo sul Monte Guardia, il più alto dell’isola per avere dei panorami a 360° ed esploreremo l’estremità settentrionale muovendoci tra Punta Incenso, le famose Piscine naturali, Cala Celata, le “piscine naturali”. Non mancherà una giornata in barca dedicata alla vicina Palmarola, riserva naturale dal 1998, che ci lascerà senza fiato con le sue acque limpidissime. Cala Cattedrale e faraglione San Silverio sono solo alcune delle bellezze che incontreremo negli 8km di costa. Non dimenticate costume, maschera e boccaglio!

potrebbe anche interessarti…

Difficoltà ★★☆☆
1 nov. 2019 - 3 nov. 2019
Difficoltà ★★☆☆
31 Ottobre 2019 - 3 Novembre 2019
2 - 5 Aprile 2021
1
1° Giorno
Incontro con i partecipanti a Formia e imbarco in traghetto. Arrivo a Ponza e sistemazione in hotel. Partendo dal porto, ci incamminiamo per le viuzze del centro fino al sentiero che ci condurrà al Monte Guardia, 280m sul livello del mare, da qui ci godremo un panorama a 360° sulle Isole Pontine e sull’affascinante Faro della Guardia collocato in cima ad un faraglione collegato all’isola da un stretto istmo di roccia. Rientro a Ponza. Cena e pernotto in camere doppie con bagno privato.

Turisti  ★

Durata: 2/3 h; Distanza 5km; Dislivello 300 m
2
2° Giorno
Colazione e spostamento verso l’estremità settentrionale dell’isola. Punta Incenso è un altopiano all’estremo nord dell’Isola di Ponza, che conduce a luoghi di incontaminata bellezza e panorami mozzafiato. Proseguendo sul nostro percorso ad anello, saliremo sul Monte Schiavone per goderci vasti panorami da cartolina da un’altra prospettiva e in particolare Cala Inferno e il suggestivo arco naturale “Spaccapurpo”. Proseguiremo per Cala Celata, le piscine naturali e Forte Papa, antico fortino situato in posizione strategica sull’omonima punta. Rientro in autobus a Ponza. Cena e pernotto.

Principianti  ★

Durata: 4 h; Distanza 10 km; Dislivello 300 m
3
3° Giorno
Se le condizioni del mare lo permetteranno, passeremo la giornata in barca. Ci dirigeremo verso Palmarola, perla selvaggia dell’arcipelago pontino, disabitata quasi tutto l’anno, che deve il suo nome dalle palme nane che vi crescono. Archi di roccia, faraglioni, grotte, acque caraibiche…non a caso l’isola è diventata una riserva naturale. Pranzeremo in barca e non mancheranno le soste per tuffarci nel mare cristallino di quella che alcuni definiscono l’isola più bella del mondo.
4
4° Giorno
Giorno 4 – Lunedì – Rientro a Formia in traghetto e termine dei nostri servizi.
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
5
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Quota

€ 520
Caparra (al momento dell’iscrizione): €100
Saldo finale della quota: 20 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 8 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Escursioni naturalistiche guidate;
  • Sistemazione in camere doppie con bagno privato;
  • Trattamento di mezza pensione;
  • Escursione in barca;
  • Guida naturalistica al seguito;
  • Traghetto da/per Ponza / Formia;
  • Polizza assicurativa medico bagaglio NoStop Gruppi;

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco;
  • Assicurazioni facoltative ed extra di carattere personale (vedi la sezione "Assicurazioni");
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 3341538292  (Martina)
WhatsApp: +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net - martina@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Trasporti e sistemazione

Come arrivare: mezzi propri,
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Viaggiare con noi significa anche condividere i nostri Valori.
Preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il Codice Difficoltà
 

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
[/vc_accordion_tab] [/vc_accordion]
Bianca Maria Tonucci

Bianca Maria Tonucci

Guida Naturalistica

Laureata in Scienze Naturali. Appassionata di viaggi “zaino in spalla” e botanica. Orto e apicoltura sono i suoi hobby. Lingue – Italiano e Inglese. Guida GAE dal 2019, Guida di MTB e Accompagnatore Turistico.