Portuguese Coastal Way to Santiago

Portuguese Coastal Way to Santiago

a persona

Portuguese Coastal Way to Santiago

During the Middle Ages, there were many paths that crossed the territory towards Santiago de Compostela. One of these pilgrimage routes is the “Portuguese Way from the Coast”, which goes from Porto through Viana do Castelo, Caminha and Vigo before joining the central Way in Redondela. This route was followed by pilgrims from the western lands and by those who arrived from countries to the Portuguese and walked until Compostela following this coastal route. Its importance is evident in places names, elements of Xacobea devotion, hospitals and asylums for old pilgrims that we can find, as in Viana do Castelo and Caminha. Although the word “coastal” suggests that we would be spending a lot of time by the ocean, most of this hiking trail is actually inland.

 


Il Parco Naturale del fiume Duero: lo spettacolare canyon e i grandi avvoltoi

Potrebbe interessarti…

10 / 17 Maggio 2021
1
1° Giorno:
Volo aereo da Bologna per Porto (scalo su Lisbona). Cena in ristorante tipico. Sistemazione e pernotto in hotel di Porto in camere doppie con bagno privato.
2
2° Giorno
Viana do Castelo – Vila Praia de Âncora. The beautiful Viana do Castelo is the main town of the Alto Minho region and famous for its colourful costumes and gold jewellery. Its location at the mouth of the Lima River means it is surrounded by unspoilt coastline and was once one of the Portugal’s most important ports. With an importance in the Portuguese Discoveries and later, cod fishing reveals a long tradition and connection to the sea, which even today the city’s fishermen are proud to show, especially during the grand pilgrimage of “Nossa Senhora da Agonia”. Our tour starts through the beautiful and well-preserved historic centre of Viana towards Areosa and its numerous “Quintas”. We will walk through high stone walls that will take us through Carreço and Afife before heading to the fishing town of Vila Praia de Âncora for the end of this first stage.

Appassionati ★★

Camminata 5/6 h, Distanza 19 km, Dislivello 50 m  
3
3° Giorno
Vila Praia de Ancora – Caminha. This last stretch of the Portuguese north coast is marked by the alternation of rocky and white sandy beaches, the most famous of which is Moledo. A level coastal path connects Ancora with Moledo and then continues to the charming town of Caminha. We will take a detour through the pine forest beside the beach before reaching Caminha. This stage being the shortest, we have plenty of time to explore the small medieval border town of Caminha, located at the mouth of the Minho River, where several battles were fought between Portugal and Spain. Another option is to go to the beach, admire the beautiful landscape towards the Santa Tecla Hill in Galicia, and see the ruins of the Ínsua fort, built to defend the river’s entrance in the 15th century.

Principianti ★★☆☆

Camminata 2/3 h, Distanza 9 km, Dislivello 20 m
4
4° Giorno

Appassionati ★★

Cammin0 3 h, Distanza 9 km, Dislivello 50 m
5
5° Giorno
Vila Nova de Cerveira – Valença. This stage marks the departure of the Portuguese Way to Santiago through Portuguese lands, is relatively short which allows us to explore the beautiful border town of Valença. To get to know Valença is to go through the memories of 800 years of historical moments in Portugal and Spain. An important stronghold was on the 17th century, it consists of two regular polygons and surrounded by ditches of different depths and widths. Given the proximity with Spain, it was the key to Portuguese defence in Minho, counting, in the 18th century with the fixe garrison to safeguard the border. There are 5 km of wall perimeter, which invite you to discover a jewel of world military architecture.

Principianti ★★☆☆

Cammino 4 h, Distanza 15 km, Dislivello 150 m
6
6° Giorno
Redondela – Pontevedra. Our first stage in Galicia is one of the most beautiful, since a large part of the route is done on a dirt track and through pines and eucalyptus woods. In addition, the views of “Ria de Vigo” are absolutely superb. However, get ready for a physically demanding stage, until we reach Pontevedra we’ll have to overcome two steep climbs. On our way we pass in Arcade, a small town renowned for its oysters, on the way out we cross the long medieval bridge of Pontesampaio over the Verdugo River. The resting place is in Pontevedra, an important Galician city which its historical centre it is a beautiful example of heritage recovery, also a lot of bars with tasty “tapas” awaits us.

Appassionati ★★

Cammino 5 h, Distanza 18 km, Dislivello 370 m
7
7° Giorno
Pontevedra – Caldas de Reis. We start the walk in the historic centre of Pontevedra through the old town to the millenary bridge of “O Burgo” over the Lérez River. Soon, we begin to see the bucolic rural landscapes of Galicia, where the refreshing streams are never lacking. Among them, we highlight the idyllic stretch between the parish of Cerponzons and San Mamede da Portela. In contrast to the previous day, this stage does not present major gaps, but in contrast we have to walk more more kilometres in tar. We arrived in Caldas de Reis by the church of Santa Maria, next to the bridge of Umia river, place of choice of this spa town, which marks the end of this day.

Appassionati ★★

Cammino 6 h, Distanza 22 km, Dislivello 220 m
8
8º Giorno
Caldas de Reis – Padron. With some sections full of charm, we leave Caldas dos Reis through the medieval bridge of the Bermaña River and follow a path that takes us to the Cruceiro village. We passed by the church of Santa Maria de Carracedo and crossed a particularly lush landscape, along the slope of the Valga River, heading to San Miguel de Valga, from where we headed to Padron, the town where, according to the legend, the boat that transported the Apostle body docked to the region of Galicia.

Appassionati ★★

Cammino 5 h, Distanza 19 km, Dislivello 230 m
9
9º Giorno
Padron – Santiago de Compostela. Our final stage! We leave Padron and head north to the collegiate church of Santa Maria de Iria Flávia. We will walk mostly through rural settings and in Agro dos Mosteiros, we start to glimpse Santiago de Compostela. We cross the suburbs of the city by a route that takes us to the Faxeira door, entrance of the Portuguese Way in the old city. We continue to the “Praça do Obradoiro” through a tight labyrinth of alleys of the medieval hull to the Cathedral where the Apostle waits us.

Appassionati ★★

Cammino 6 h, Distanza 22 km, Dislivello 420 m
10
10º Giorno
Redondela – Pontevedra. Our first stage in Galicia is one of the most beautiful, since a large part of the route is done on a dirt track and through pines and eucalyptus woods. In addition, the views of “Ria de Vigo” are absolutely superb. However, get ready for a physically demanding stage, until we reach Pontevedra we’ll have to overcome two steep climbs. On our way we pass in Arcade, a small town renowned for its oysters, on the way out we cross the long medieval bridge of Pontesampaio over the Verdugo River. The resting place is in Pontevedra, an important Galician city which its historical centre it is a beautiful example of heritage recovery, also a lot of bars with tasty “tapas” awaits us.

Appassionati ★★

Cammino 5 h, Distanza 18 km, Dislivello 370 m
11
12
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e ritrovo

Quota per iscrizioni entro il 15 Febbraio €
Iscrizioni dopo il 15 Febbraio €
Caparra al momento dell’iscrizione € (IBAN IT19J0882613300000010102092)
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono
: +39 0721 482607  (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail
: info@ilponticello.net
IBAN
 – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I.
 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari
 particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Trasporti interni
su auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti)

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo aereo A/R da Bologna BLQ per Porto OPO (scalo su Lisbona LIS);
  • Sistemazione in camere doppie in agriturismi,hotel e B&B;
  • Guida naturalistica e accompagnatore turistico dall’Italia;
  • Pernotti (sei) e cene complete (cinque) come da programma;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Escursione in barca sul fiume Duero di mezza giornata;
  • Visita guidata e degustazione di vini locali in cantina;
  • Visita guidata di Porto con guida turistica locale;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Minibus a noleggio (quota indicativa €/pax inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo);
  • Spese carburante ed eventuali pedaggi/parcheggi; (spesa di € a persona circa)
  • Tasse aeroportuali (variabili in aumento o diminuzione);
  • Pranzi al sacco e colazioni non indicate nel programma; (spesa di pochi euro al giorno)
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente collegamento)
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare entro 72 ore dalla data di prenotazione la Polizza Annullamento Top. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Pietro Spadoni

Pietro Spadoni

Responsab. Organizzativo

Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico e Guida di MTB. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida GAE dal 2005.

Contact

Phone: sdgdsg

Email: pietro@ilponticello.net

Green Policy

Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.
La Green Policy di questo viaggio:
  • Devolveremo all'associazione di protezione ambientale del paese ospitante Spea che si occupa di progetti di conservazione di rapaci e avvoltoi, una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
  • Faremo attività a basso impatto immersi nella natura come le escursioni a piedi.
  • Sosterremo l'economia locale incontrando gli abitanti del luogo e scegliendo fornitori di piccola scala e a gestione familiare per gli itinerari in barca e le degustazioni di vino.
  • Le strutture in cui dormiremo sono piccole e a gestione familiare. Per le cene abbiamo selezionato ristoranti che offrono prodotti locali e ricette tradizionali portoghesi.