Provenza a colori: in Bici tra Canyon, campi di Lavanda e miniere di Ocra

Provenza a colori: in Bici tra Canyon, campi di Lavanda e miniere di Ocra

€1415 a persona

Chi dice Provenza dice Lavanda! Distese colorate di viola a perdita d’occhio, fra villaggi meravigliosamente arroccati, profumi e colline assolate

Chi dice Provenza dice Lavanda! Distese colorate di viola a perdita d’occhio, fra villaggi meravigliosamente arroccati, profumi e colline assolate. In questo tour i nostri occhi si riempiranno di mille stupendi colori come l’ocra delle miniere a cielo aperto di questo colorante minerale naturale o il rosso delle rocce del canyonribattezzato “Colorado Provenzale”, il verde vivido dei parchi naturali che visiteremo o il blu brillante del cielo del sud della Francia.

Il nostro tour comincerà da Avignone, la città dei Papi, Patrimonio dell’Umanità Unesco e resa celebre dal suo ponte. Ci muoveremo alla scoperta degli usi e proprietà della lavanda del Parco Naturale del Luberon, riconosciuto come Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Ci sposteremo verso un altro parco naturale, LesAlpilles, con i suoi paesaggi fatti di cipressi, uliveti, vigne, macchia mediterranea, chiese romaniche e mandorli e i suoi borghi tra i più belli di Francia. Il nostro viaggio si concluderà nella selvaggia Camargue, la zona lagunare a sud della Provenza, tra cavalli bianchi, fenicotteri rosa e il calore dei suoi abitanti con le loro tradizioni.

Il tutto in sella ad una bici, gustandoci l’ebrezza dell’avventura integralmente sulle due ruote!

potrebbero anche interessarti…

23 Giugno 2019 - 30 Giugno 2019
1
Domenica 23 Giugno
Volo da Bologna a Lione. Dall’aeroporto prenderemo il treno ad alta velocità per raggiungere Avignone, dove alloggeremo in hotel in comode camere doppie.
2
Lunedì 24 Giugno
Dopo la colazione, passeggeremo verso il centro cittadino, dove incontreremo la nostra guida turistica. Conosceremo la storia di Avignone, la sua arte e i numerosi tesori celati dalle mura che la cingono. Nel primo pomeriggio inizierà il nostro tour in bici, allontanandoci dai percorsi cittadini e pedalando lungo strade secondarie che costeggiano il corso del fiume Sorgue. Sistemazione, cena e pernotto in camere doppie a Isle-sur-la-Sorgue, soprannominata la Venezia del Contado Venassino.  

Turisti ★★

Distanza 26 km, dislivello 100 m su strade cittadine e secondarie.
3
Martedì 25 Giugno
Colazione in hotel e partenza in bici. Raggiungeremo il Museo della Lavanda e, dopo aver fatto incetta di saperi e leggende su di essa, l’ammireremo tutt’attorno l’Abbazia di Notre Dame de Senanque, un monastero cistercense immerso nei campi fioriti di coltivazioni di lavanda. Poco prima di arrivare all’abbazia ci fermeremo presso il villaggio delle Bories, antiche abitazioni in pietra risalenti all’età del Bronzo. Dopo la visita dell’abbazia, pedaleremo fino alla vicina Gordes, meraviglioso villaggio arroccato su uno sperone di roccia, e successivamente fino a Roussillon, inconfondibile con le mille sfumature rossastre e ocra che colorano le pareti delle abitazioni del villaggio. Una tranquilla passeggiata esplorativa anticiperà la cena e il pernotto in hotel.

Principianti ★★

Distanza 38 km, dislivello 400 m, su strade secondarie e di campagna.
4
Mercoledì 26 Giugno
Dopo la colazione, partiremo a piedi per un trekking leggero lungo il Sentiero dell’Ocra a Roussillon. Ammireremo tutte le tonalità dell’ocra e respireremo l’atmosfera di un paesaggio quasi marziano! Inforcheremo poi le nostre bici per dirigerci verso Gargas ed effettuare la visita alla miniera dell’ocra di Bruoux, un viaggio sottoterra presso l’ultima cava attiva in Europa. Pedaleremo fino a raggiungere il Colorado Provenzale, cave spettacolari che rimandano agli scorci del Grand Canyon americano. Qui gli scavi, assieme all’erosione del vento, hanno creato formazioni rocciose suggestive dai nomi fiabeschi, come i Camini delle Fate. Termiremo la nostra giornata ad Apt, con le sue tante confiserie di canditi. Sistemazione, cena e pernotto in hotel.  

Principianti ★★

Distanza 44 km in bici + 3 km in trekking (1 h), dislivello 165 m su ciclabile.    
5
Giovedì 27 Giugno

Colazione in hotel e partenza in bici. Oggi costeggeremo il Parco Naturale del Luberon, contemplandone i rigogliosi paesaggi. Lungo il percorso ci fermeremo a Lacoste, dove ammireremo il borgo e il castello del libertino Marchese de Sade. Più tardi giungeremo a Ménerbes, un villaggio-fortezza ricco di fascino, per degustare dell’ottimo vino locale prodotto dalle viti assolate delle campagne limitrofe. Avremo inoltre la possibilità di visitare l’annesso giardino botanico e il singolare Museo del Cavatappi. Arriveremo infine a Cavaillon, dove ceneremo e passeremo la notte in hotel.

Principianti ★★

Distanza 48 km, dislivello 310 m su ciclabile.
6
Venerdì 28 Giugno
Dopo la colazione, lasceremo Cavaillon in sella alle nostre bici per dirigerci verso il Parco Naturale delle Alpilles, piccola catena montuosa sulle cui colline troviamo deliziosi paesaggi che furono d’ispirazione per tanti quadri di Van Gogh. Visiteremo St Remy de Provence, dove il pittore olandese visse durante l’ultimo anno della sua vita. Una bella salita ci attenderà prima di arrivare a Les Baux de Provence, considerato uno dei più bei borghi francesi: la sua vista ci ripagherà di tutte le fatiche! Ripartiremo infine alla volta di Arles, un tempo capitale provinciale dell’Antica Roma, dove ci fermeremo per la cena e il pernotto.

Appassionati ★★

Distanza 57 km, dislivello 225 m su strade secondarie.  
7
Sabato 29 Giugno
Alla colazione seguirà un tour a piedi della città di Arles, ricca di monumenti e tracce degli Antichi Romani. Anche qui Van Gogh visse per alcuni anni, folgorato dall’intensità dei suoi colori e paesaggi e producendo oltre 300 opere. Dopo la passeggiata riprenderemo il nostro tour sulle due ruote e ci dirigeremo verso Pont de Gau, un parco ornitologico immerso nel cuore della Camargue, un paradiso per appassionati di birdwatching, con sentieri da percorrere in mezzo alla vegetazione e alla palude. Ultima tappa del nostro tour sarà Saintes-Maries-de-la-Mer, capitale della Camargue, cittadina marittima ricca di leggende e tradizioni vive ed autentiche dalla bellezza selvaggia. Qui saluteremo le nostre bici, fedeli compagne di avventura. Sistemazione, cena e pernotto in hotel.  

Principianti ★★

Distanza 38 km, dislivello 22 m su strade secondarie e ciclabili.
8
Domenica 30 Giugno
Dopo la colazione, lasceremo le nostre camere e saliremo su un minivan che ci accompagnerà alla stazione dei treni di Avignone. Da lì prenderemo il treno che ci condurrà fino all’aeroporto di Lione, per imbarcarci sul volo che ci riporterà in Italia. Termine dei nostri servizi. Alla prossima avventura! N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario
9
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

 

Clima e documenti

  • Clima:  Data la presenza dei monti alle immediate spalle della costa, il clima, soprattutto in estate, varia molto da zona a zona. In estate sia la campagna provenzale che le coste assolate regalano ai viaggiatori un caldo sole che fa apprezzare l’ombra delle pinete. Le temperature possono superare i 30° nel picco della giornata e durante le notte sono gradevoli, con temperature intorno ai 20°. Nelle Alpi Meridionali, invece, pur essendo calda di giorno, l’aria diventa più fresca man mano che ci si addentra verso le montagne.
  • Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria pubblica e privata buona
  • Documenti ingresso: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità

Costi

Quota per iscrizioni entro il 15 Aprile  1415€
Iscrizioni dopo 15 Aprile  1450€
Caparra al momento dell’iscrizione 300 € (IBAN https://www.ilponticello.net/contact/
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Informazioni

Voli aerei: l’acquisto dei voli aerei sarà effettuato direttamente dall’agenzia “Il Ponticello” all’atto della conferma del viaggio.
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

Prima di partire

Prima di partire: viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!

LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli aerei a/r Bologna – Lione – Bologna;
  • Trasferimento su mezzi privati da Saintes-Maries-de-la-Mer a Avignone;
  • Pernotti in hotel e B&B in camere doppie/triple come da programma;
  • Pasti indicati nel programma;
  • Guida ciclo-naturalistica al seguito;
  • Guida turistica locale ad Avignone;
  • Trasporto bagagli da hotel a hotel durante le tappe;
  • Noleggio biciclette, catena di sicurezza e borsa laterale;
  • Ingresso a pagamento al Museo della Lavanda;
  • Ingresso a pagamento all’Abbazia di Senanque;
  • Ingresso a pagamento al Sentiero dell’Ocra;
  • Ingresso a pagamento alla Miniera di Bruoux;
  • Ingresso a pagamento al Colorado Provenzale;
  • Degustazione di vini locali a Ménerbes;
  • Ingresso a pagamento al Parco ornitologico Pont de Gau;
  • Assicurazione Europassistance Viaggi NoStop Gruppi.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali, quota variabile fino all’emissione del biglietto;
  • Biglietti ferroviari da Lione – Avignone – Lione;
  • Possibilità di noleggio di bici elettrica (facoltativa) con un supplemento di €150/persona;
  • Eventuali costi extra dovuti a rottura delle biciclette che non si possano riparare con il Repair Kit;
  • Escursioni non previste nel programma;
  • Pasti non indicati nel programma;
  • Ingressi non indicati nel programma;
  • Noleggio caschetto (possibile con supplemento di €10);
  • Assicurazioni di annullamento ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Green Policy

Green Policy: I cambiamenti climatici sono una minaccia reale e concreta cui il turismo, e nel nostro piccolo le attività che proponiamo, contribuiscono in maniera rilevante. Organizzando soggiorni all’estero spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati. In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile per ogni viaggio devolveremo ad una associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.