San Pietroburgo, la città dai mille volti
San Pietroburto, la città dei miracoli
Ha cambiato molti nomi ma il suo spirito è rimasto sempre lo stesso: San Pietroburgo è una città aperta, dinamica, accogliente ed europea. Nata all’improvviso nel 1703 per volontà di Pietro il Grande, che sfidando l’impossibile eresse dal nulla la nuova capitale dell’Impero, questa città continua a lasciare senza fiato chi la visita. Visiteremo il meglio del centro storico chiamato non a caso “Triangolo d’oro“, e vedremo i suoi ponti basculanti aperti sui canali illuminati dal sole notturno. Ma per capire questa metropoli insolita e farsi contagiare dal suo spirito costantemente lacerato fra tradizione e modernità è indispensabile prendere il treno ed allontanarsi per un po’ dai sontuosi palazzi imperiali e dalle cupole d’oro per andare alla ricerca di quella natura meravigliosa ed indomita che ha convinto Pietro il Grande che questo era il posto giusto per realizzare quello che è un miracolo di ingegneria civile unico al mondo.
Punti di forza del viaggio
- Itinerari al di fuori dall’ordinario, che coniugano in un giusto equilibrio, visite turistiche e l’attenzione alla natura e al paesaggio.
- Accompagnatore che parla il russo in grado di interagire con la popolazione locale, scarsamente avvezza all’uso della lingua inglese.
- Le relazioni umane che si instaurano nei nostri gruppi rigorosamente a numero chiuso;
- La sterminata taiga, foresta di conifere di grande fascino che avvolge una gran parte dei territori russi al di sotto il circolo polare artico;
- L’ospitalità autentica, tutt’altro che fredda, dei russi.
Primo giorno
Secondo giorno
Principiante ★☆☆☆
Terzo giorno
Principiante ★☆☆☆
Durata 4 h Distanza 9 km Dislivello 100 mQuarto giorno
Turista ★☆☆☆
Durata 3 h Distanza 8 km Dislivello 0 mQuinto giorno
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e caparra
Quota per iscrizioni entro il xxx xxx: xxxx€ Quota per iscrizioni dopo il xx xxx: xxx€ Caparra al momento dell’iscrizione: € xxx- IBAN: IT19J0882613300000010102092 Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 9 iscrittiCosti
Iscrizioni entro il xx xxxx: xx€ Iscrizioni dopo il xx xxx: xx € Deposito al momento dell’iscrizione xx € Saldo finale della quota: 30gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscrittiLA QUOTA COMPRENDE
- Sistemazione in hotel in camere doppie e triple colazione inclusa
- Trasporti interni
- Guida turistica e biglietti di ingresso dei luoghi visistati
- Trasporto in barca da/per l'isola di Kolovez
- Accompagnatore/guida naturalistica in lingua italiana e russa al seguito
- Assicurazione: assistenza tecnica e rimborso spese mediche
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pranzi al sacco
- Assicurazioni personali
- Escursioni facoltative alternative
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Federico Bassi
Responsabile Didattica
Green Policy
Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati. L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole. In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.
La Green Policy di questo viaggio:
- Devolveremo all'associazione di protezione ambientale del paese ospitante Cornwall Wildlife Trust una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
- Faremo attività a basso impatto immersi nella natura come le escursioni a piedi.
- Sosterremo l'economia locale incontrando gli abitanti del posto e scegliendo fornitori di piccola scala e a gestione familiare per gli itinerari in barca e il noleggio kayak.
- Le strutture in cui dormiremo sono piccole e a gestione familiare. I cibi che assaggeremo sono legati alla tradizione locale.