San Valentino in viaggio nel tempo: l’Eremo nella neve e le cascate di Dante

San Valentino in viaggio nel tempo: l’Eremo nella neve e le cascate di Dante

€125 a persona

San Valentino in viaggio nel tempo: l’Eremo nella neve e le cascate di Dante

San Valentino alternativo. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi l’inverno colora i crinali di magnifiche abetine e faggete coi riflessi della neve. Luoghi magici come la Valle dell’Acquacheta e la Valle del Montone ci condurranno alla famosa Cascata citata da Dante nel XVI Canto dell’Inferno. Antichi mulini e il millenario Eremo di Santa Maria dominano lo spartiacque appenninico e ci attendono le confortevoli camerate dell’antico podere che è collegato all’eremo. Ci muoviamo zaino in spalla in un paesaggio magico ammantato di neve alla ricerca di quiete e tranquillità che mille anni fa hanno ispirato l’edificazione di questo magnifico romitorio. Un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’inverno…

Potrebbe interessarti anche…

15 - 16 Febbraio
1
1° Giorno
Incontro h 8 a Pesaro presso Pasticceria Polvere di Cafè, Via Fratti n.126 o h 10,30 San Benedetto in Alpe (nel parcheggio di fronte al Centro Visite). Il motivo conduttore dell’escursione di oggi è l’acqua in tutte le sue declinazioni: rapide, mulinelli, cascatelle, stalattiti lucenti ed una della cascate più spettacolari di tutto l’appennino, le famose Cascate dell’Acquacheta, che rappresentano il punto culminante di questo trekking per palati fini. Ad attenderci il millenario Eremo di Santa Maria e l'antico edificio in pietra in cui saremo alloggiati. Sistemazione in una spaziosa camerata, cena a base di prodotti aziendali e pernotto nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Principianti  ★★☆☆*

Durata: 3 h; Distanza 6 km; Dislivello 400 m *Appassionati in caso di presenza di abbondante neve
2
2° Giorno
Colazione in struttura e partenza a piedi per il ritorno toccando la piccola comunità di Pian Baruccioli, conosciuti come gli "Zappatori senza padrone" che autoproducono quasi tutto ciò che la comunità consuma e vivono senza energia elettrica in una antica frazione sottratta all'incuria del tempo...per concludere questo weekend di emozioni, visiteremo lo spettacolo unico delle fiamme eterne del vulcano più piccolo d’Italia che animano la “fontana ardente“, perennemente accesa. Conclusione dell'itinerario alle h 17 circa e termine dei nostri servizi.

Principianti ★

Durata: 3/4 h; Distanza 6 km; Dislivello 200 m
3
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e caparra

Quota per iscrizioni entro il 1 Febbraio: 125 €
Iscrizioni dopo il 1 Febbraio: 145 €
Caparra al momento dell’iscrizione 30 €
Numero minimo di partecipanti: 6 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Pernotto in antico casolare in pietra in camerate con bagno in comune;
  • Cena completa e colazione a base di prodotti locali e biologici;
  • Escursioni guidate nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
  • Guida naturalistica al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco;
  • Spese di trasporto fino al punto di inizio/fine trekking;
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento

Trasporti e sistemazione

Come arrivare: mezzi propri, possibilità di raggiungere San Benedetto in Alpe in autobus da Forlì.
Sistemazione: in ampia e spaziosa camerata insieme agli altri partecipanti.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Viaggiare con noi significa anche condividere i nostri Valori.
Preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il Codice Difficoltà

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Martina Magini

Martina Magini

Guida Naturalistica

Laureata in Sostenibilità Ambientale. Appassionata di piante officinali. Coltivatrice di piante aromatiche, impegnata nel monitoraggio della flora dunale. Accompagnatore Turistico. Lingue Inglese Portoghese. Guida GAE dal 2018