TREK&FOOD – Sasso Simone, la Città del Sole e Sagra del Fungo prugnolo
TREK&FOOD – Sasso Simone, la Città del Sole e Sagra del Fungo prugnolo
Il Sasso Simone è un luogo speciale, in cui lo sguardo può spaziare su di un orizzonte vastissimo. Attraverseremo i confini di tre regioni, fino a sfiorare la mitica Eliopolis, la Città del Sole voluta da Cosimo De Medici sulla cima del Sasso Simone di cui conosceremo le tragiche vicende. Dal bosco incantato, popolato da lupi, cinghiali e caprioli ci addentriamo nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, la zona più settentrionale dell’Appennino Umbro Marchigiano e di qui incontriamo l’habitat di una specie interessante e deliziosa: sua maestà il fungo Prugnolo. Conosciuto come “fungo saetta”, per via della rapida comparsa e breve durata, o “fungo di San Giorgio”, in quanto la sua comparsa coincide con la festa di questo santo, il fungo Prugnolo cresce in zone alto collinari e montane, in radure, prativi e coltivi e predilige i terreni tenuti a pascolo. Qui cresce in gruppi numerosi, in cerchi o semicerchi detti “cerchi delle streghe”. Secondo alcune credenze i funghi che crescono in cerchio sono generati da danze notturne di streghe. Assaggeremo il principe dei funghi in occasione della Sagra del Prugnolo di Miratoio, piccolo borgo il cui nome deriva dal latino volgare Miratorium che significa belvedere per via del superbo panorama che offre…
Cosa portare:
Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati, mascherina.
Principianti ★★☆☆
Camminata 3 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 9 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Sasso Simone, la Città del Sole e Sagra del Fungo prugnolo
Il Sasso Simone è un luogo speciale, in cui lo sguardo può spaziare su di un orizzonte vastissimo. Attraverseremo i confini di tre regioni, fino a sfiorare la mitica Eliopolis, la Città del Sole voluta da Cosimo De Medici sulla cima del Sasso Simone di cui conosceremo le tragiche vicende. Dal bosco incantato, popolato da lupi, cinghiali e caprioli ci addentriamo nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, la zona più settentrionale dell’Appennino Umbro Marchigiano e di qui incontriamo l’habitat di una specie interessante e deliziosa: sua maestà il fungo Prugnolo. Conosciuto come “fungo saetta”, per via della rapida comparsa e breve durata, o “fungo di San Giorgio”, in quanto la sua comparsa coincide con la festa di questo santo, il fungo Prugnolo cresce in zone alto collinari e montane, in radure, prativi e coltivi e predilige i terreni tenuti a pascolo. Qui cresce in gruppi numerosi, in cerchi o semicerchi detti “cerchi delle streghe”. Secondo alcune credenze i funghi che crescono in cerchio sono generati da danze notturne di streghe. Assaggeremo il principe dei funghi in occasione della Sagra del Prugnolo di Miratoio, piccolo borgo il cui nome deriva dal latino volgare Miratorium che significa belvedere per via del superbo panorama che offre…
Cosa portare:
Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati
Principianti ★★☆☆
Camminata 4 h, Dislivello 400 m, Lunghezza 12 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Potrebbe interessarti…
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e info:
Quota: € 18 pagamento anticipatoLA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo