Settimana Verde alla Gola del Furlo: viaggio nella Natura!
Settimana Verde in rifugio per i nostri bambini nell’impareggiabile scenario della Riserva Naturale della Gola del Furlo. Seguiti da operatori esperti, i ragazzi potranno vivere tante esperienze stimolanti e divertenti. La nostra Settimana Verde non è soltanto una vacanza spensierata nella natura rigogliosa della Riserva Naturale della Gola del Furlo, ma anche un modo per conoscere nuovi amici con i quali condividere momenti insoliti. E’ una settimana in cui il gioco ed il divertimento si fanno strumento per una scoperta individuale, ma anche collettiva, del legame ancestrale che ci unisce gli uni agli altri, e tutti alla natura.
Cosa faremo?
- Ogni giorno svolgeremo attività aggregative e coinvolgenti calibrate sulla fascia d’età dei nostri giovani naturalisti;
- Impareremo ad autogestire il Rifugio in modo da responsabilizzarci, ma sempre divertendoci;
- La montagna è bellissima, così come le creature che la popolano, ma occorre conoscerla! Tramite attività ludiche ed escursioni all’aria aperta impareremo ad acquisire familiarità con gli abitanti diurni e notturni della Riserva Naturale in modo da superare pregiudizi… e qualche paura ingiustificata!
Qual è la finalità della settimana verde?
Non dimenticandoci che siamo in vacanza faremo di tutto per svagarci, ma sempre in maniera costruttiva e responsabile, per tornare a casa un po’ cresciuti e con dei bei ricordi da condividere con tanti amici nuovi.
Dove saremo?
Il Rifugio Ca’I Fabbri si trova a circa 20 minuti di auto da Acqualagna e da Fossombrone; è una struttura attrezzata e spaziosa sul Monte Paganuccio, una delle due montagne che costituiscono la Gola del Furlo, a 768 m sul livello del mare, dotata di camere, camerate, un ampio refettorio ed un’aula didattica. Tutt’intorno ci sono prati, boschi misti, pinete e numerosi sentieri per escursioni meravigliose.
Cosa mangeremo?
Noi de “Il Ponticello” siamo personalmente coinvolti nel seguire un regime alimentare basato sulla qualità. Quando abbiamo una responsabilità nei confronti dei ragazzi la filosofia alimentare che ci guida non cambia. E’ per questa ragione che privilegiamo prodotti di comprovata genuinità, biologici ed a km zero. Tutto quel che mangeremo lo prepareremo giorno per giorno, coinvolgendo per quanto possibile i ragazzi.
Quale è l’età media dei bambini?
Sebbene non esista un’età precisa per potersi iscrivere alla settimana verde, la quasi totalità dei bambini ha un’età compresa fra gli 8 e i 12 anni. Quallo che conta maggiormente per noi è un certo spirito di indipendenza unito alla voglia di partecipare a questa avventura, condizioni che normalmente si presentano proprio in questa fascia di età!
Quota ridotta per iscrizioni entro il 15 Aprile!
potrebbero anche interessarti…
lunedì 29 giugno – Conosciamoci!
- Ritrovo h 10 incontro a Sant’Anna al Furlo, di fronte alla Drink Cup, Fossombrone (PU) e trasferimento a Ca’ I Fabbri.
- Gioco di conoscenza e aggregazione fra i ragazzi;
- Sistemazione nelle camerate e spiegazione delle regole della Settimana Verde;
- Suddivisione dei compiti fra: aiuto cucina, turni per pulizie e riordino locali;
- Escursione naturalistica per prendere familiarità con l’ambiente che ci circonda;
- Preparazione sala mensa e cena;
- Dopocena, giochi di luci e di ombre: divertiamoci a giocare con l’oscurità.
martedì 30 giugno – Viaggio nello spazio e nel tempo!
- Mattina h 8 sveglia e colazione;
- Escursione nella natura per studiare quali sono le piante, i semi ed i frutti che mangiavano i nostri nonni. Così, tornati in rifugio, sperimenteremo dei sapori antichi, ma per noi (forse!) nuovissimi!
- Basta scarponi: libertà per i nostri piedi. Proviamo l’ebbrezza (anche questa di un tempo antico) di camminare scalzi su vari substrati naturali.
- Preparazione sala mensa e pranzo;
- Che ora è? Noi non abbiamo bisogno dell’orologio in quanto costruiremo un orologio solare e una clessidra.
- Dove siamo? Nessun problema di orientamento. Impariamo a leggere carta e bussola e a orientarci nella natura che ci circonda.
- Il tempo passa… ma non per noi. Fermiamo il tempo con la meditazione: chiudiamo gli occhi, stendiamoci, ascoltiamo la musica giusta, il canto della natura e con l’aiuto di Chiara riusciremo entreremo in una dimensione in cui il tempo sembra non scorrere più.
- Preparazione sala mensa, cena;
- Serata delle stelle. Con l’aiuto delle guide e dell’astrolabio, cominceremo a prendere dimestichezza coi corpi celesti e le costellazioni.
mercoledì 1 Luglio – Il giorno… e la notte!
- Mattina h 8 sveglia e colazione;
- Escursione sulla montagna… destinazione avventura! Impariamo a leggere carta e bussola e a orientarci nella natura che ci circonda.
- Pic nic sulla montagna;
- Per riposare il corpo usiamo la mente: creiamo un sogno con la nostra immaginazione e diamogli una rappresentazione pittorica. Chissà che questa notte il sogno non si presenti davvero.
- Basta sognare. E’ ora di fare e con una corda lunga al punto giusto si fanno miracoli… o quantomeno ci si diverte: salti, gioco di squadra e acrobazie con la corda sul Monte Paganuccio!
- Quassù si mangia sano, su questo non ci sono dubbi! Ma cosa si mangia, e perché? Facciamoci un po’ di cultura alimentare imparando a dare un significato a parole di cui si sente sempre parlare: carboidrati, proteine, grassi.
- Preparazione sala mensa, cena;
- Esperienza di play-back, come dialogare con il nostro vicino di casa Sig. Allocco.
giovedì 2 Luglio – Furlo, che passione!
- Mattina h 8 sveglia e colazione;
- Pinete, boschi misti, prati! Ognuno di questi ambienti ha i suoi abitanti. Andiamo a cercare le loro tracce per tornare al rifugio con calchi di impronte.
- Preparazione sala mensa e pranzo;
- Continuiamo coi nostri laboratori creativi: dopo aver raccolto in natura il materiale che ci serve creeremo sculture in argilla e vasi dalla forma personale e originalissima!
- Maschera facciale d’argilla per rendere la pelle più giovane e luminosa!
- Laboratorio sonoro: con qualche conoscenza di fisica acustica e tanta fantasia e manualità si possono costruire strumenti sonori incredibili!
- Preparazione sala mensa e cena;
- Il bosco non fa così paura. Illuminati solo dalla luna e dalle lucciole andremo a fare visita agli abitanti della notte con un'escursione notturna!!!!
venerdì 3 Luglio – Bye bye Ca’ I Fabbri, ci vediamo la prossima estate!
- Mattina h 8 sveglia e colazione;
- Suddivisione in gruppi ed inizio di una particolarissima caccia al tesoro a squadre per mettere alla prova il nostro affiatamento;
- Allestimento installazione temporanea per mostrare ai genitori i capolavori che abbiamo creato;
- Sistemazione locali e pulizie finali prima di dirci “arrivederci”;
- h12 fine dell’avventura (per adesso!)
N.B. Qualora circostanze particolari lo richiedano, i contenuti e l’ordine delle attività possono subire variazioni a discrezioni delle guide in funzione della buona riuscita del progetto.
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e Ritrovo
Quota per iscrizioni entro il 15 aprile €295; Iscrizioni successivamente a questa data €335 Caparra al momento dell’iscrizione 75 € (IBAN https://www.ilponticello.net/contact/ Saldo: almeno 30 giorni prima della partenzaContatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 1775131 E-mail: biancamaria@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
LA QUOTA COMPRENDE
- Coordinamento di tutte le attività in programma;
- Materiale utilizzato nei laboratori;
- Sistemazione in camerate in rifugio attrezzato;
- Trattamento di pensione completa, con pernotto in camerate e cucina in autogestione;
- Pasti di qualità con prodotti biologici e a km zero;
- Copertura assicurativa infortunistica;
- Presenza costante di un educatore ogni 7 bambini;
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pranzo al sacco del primo giorno;
- Quanto non indicato alla voce “la Quota comprende”;
- Trasporto da/per il Rifugio Ca’ I Fabbri.
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Federico Bassi
Responsabile Didattica

Bianca Maria Tonucci
Guida Naturalistica