Short Break sulle Dolomiti: bicicletta, Tre Cime di Lavaredo e trincee della Grande Guerra

Short Break sulle Dolomiti: bicicletta, Tre Cime di Lavaredo e trincee della Grande Guerra

a persona

Short Break sulle Dolomiti: bicicletta, Tre Cime di Lavaredo e trincee della Grande Guerra

Emozionante short break di 4 giorni  tra le meraviglie delle Dolomiti. Dalla tranquillità delle acque del Lago di Braies, all’imponenza delle vette delle Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti, insieme ad altre cime dolomitiche, nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Inizieremo dalla Valle di Braies, dove l’omonimo lago riesce sempre a regalare scorci incantati ai suoi visitatori. A seguire attraverseremo il confine in bicicletta per raggiungere Lienz, solare cittadina austriaca tirolese, lungo la famosa ciclabile della Drava. Ad accompagnarci nella pedalata: castelli, pascoli e…dolci soste, come quella allo stabilimento della Loacker! Escursione alle Tre Cime di Lavaredo e l’ultimo giorno faremo un tuffo nella storia della Grande Guerra, accompagnati da una guida locale lungo le trincee del Passo Falzarego…

 

Quota ridotta per iscrizioni entro il 31 Maggio!

Potrebbe interessarti…

Difficoltà ★★★☆
Difficoltà ★☆☆☆
2 - 5 Luglio 2020
1
1° Giorno - Giovedì 2 Luglio
Partenza da Pesaro alle ore 8. Sosta a Brunico per il pranzo (a carico dei partecipanti) e breve visita del centro storico. Nel pomeriggio escursione al Lago di Braies perla del Parco Naturale Fanes – Senes – Braies. Luogo di leggende, storia e…fiction! Qui sono state girate numerose scene di 'A un passo dal cielo', serie televisiva RAI di grande successo. Nelle sue acque turchesi e smeraldo si specchiano le montagne, come la maestosa Croda del becco. Spostamento a Dobbiaco. Cena e pernotto in albergo di Dobbiaco in camere doppie, triple, quadruple con bagno privato.

Turista ★

Durata 3 h Distanza 4 km Dislivello 90 m
2
2° Giorno - Venerdì 3 Luglio
Colazione in struttura. Escursione in bici lungo la ciclabile della Drava. Si parte da San Candido per arrivare a Lienz, attraversando il confine con l’Austria. Il percorso ciclabile, uno dei più suggestivi d'Europa, si sviluppa con lunghi tratti pianeggianti e in leggera discesa, che ci permetteranno di apprezzare al meglio gli scenari alpini lungo il corso della Drava, affluente del Danubio, unico fiume italiano le cui acque non confluiscono nel bacino del Mediterraneo. Per i più temerari possibilità di fare il bagno nel fiume! Gustosa tappa allo stabilimento della Loacker di Sillian, per una piacevole pausa dal profumo di cioccolato. Sosta per pranzo al sacco all'Aigner Thermal Bad, il più antico stabilimento termale contadino del Tirolo. Qui, nel contesto di piccole stanze interamente rivestite in legno, ci riposeremo e godremo di un bagno termale in vasca di larice. Dopo la rilassante pausa riprenderemo le biciclette per raggiungere  Lienz.  Riconsegna delle bici in stazione e passeggiata nel centro storico.  Rientro in treno a San Candido. Visita del centro storico. Cena e pernotto in albergo di Dobbiaco in camere doppie, triple, quadruple con bagno privato.

Turista ★

Pedalata 4 h Distanza 43 km Dislivello 500 m in discesa
3
3° giorno - Sabato 4 Luglio
Colazione in struttura. Partenza con trasporto pubblico o mezzi privati da Dobbiaco verso quello che a tutti gli effetti viene considerato unanimemente il gruppo montuoso simbolo delle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo. Effettueremo una spettacolare escursione intorno ai tre celebri pinnacoli di dolomia, ammirando la maestosità scenografica di questo capolavoro della Natura. . Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro con trasposto pubblico e  visita al maso Unteroltlhof di Sesto per conoscere l’arte casearia di questo angolo incontaminato al confine con l’Austria. Cena e pernotto in albergo di Dobbiaco in camere doppie, triple, quadruple con bagno privato.

Appassionato ★

Durata 4 h Distanza 10 km Dislivello 400 m
4
4° giorno - Domenica 5 Luglio :
Colazione in struttura.  Trekking sulle trincee e i villaggi della Prima Guerra mondiale tra il Passo Falzarego e il Passo Valparola con guida storica che ci condurrà, attraverso le sue avvincenti narrazioni, nel museo a cielo aperto della Grande Guerra. Visita al Museo "Forte Tre Sassi", dove avremo la possibilità di conoscere "la storia dalla parte dei vinti e non dei vincitori". Pranzo al rifugio Valparola. Fine dei servizi.

Turista ★

Durata 3 h Distanza 4 km Dislivello 200 m
5
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e caparra

Quota per iscrizioni entro il 31 Maggio : 415 € - bambini fino ai 6 anni 275€
Iscrizioni dopo il 31 Maggio : 450 € -  bambini fino ai 6 anni  310 €
Caparra al momento dell’iscrizione 100 €
Saldo finale della quota: 20 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 10 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Sistemazione in Hotel in camere doppie, matrimoniali e triple e quadruple  e bagno privato
  • Trattamento mezza pensione : colazione e cena
  • Bevande ai pasti
  • Noleggio da San Candido di citybike  con cestino, lucchetto e riconsegna a Lienz  del 2° giorno
  • Trasporti interni in treno (rientro da Lienz) del 2° giorno
  • Bagno termale in vasca di larice in cabina di legno singola o doppia del 2°giorno
  • Guida storica del 4°giorno
  • Ingresso al Museo della Grande Guerra "Forte tre Sassi"
  • Guida naturalistica e accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco
  • Possibilità di noleggiare carrello bimbo 13 € , carrello cane 11 €, borse laterali 4 €, casco 2 € , E bike costo extra 12 € per il 2°giorno
  • Autobus  A/R da Dobbiaco al rifugio Auronzo (15 €) oppure pedaggio  con auto (30€ ad auto) e  parcheggio a pagamento al rifugio Auronzo
  • Assicurazioni personali
  • Extra di carattere personale
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente collegamento)
Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente collegamento) e Assicurazione facoltativa integrativa
Come arrivare: con mezzi propri. spostamenti sul posto con auto private e mezzi pubblici.
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Gianluca Nicolini

Gianluca Nicolini

Guida Naturalistica

Guida AIGAE, Laureato in Lettere moderne, Violino e Didattica Musicale. Appassionato di cammini mediterranei, cultura monastica, escursionismo enogastronomico. Accompagnatore Turistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2018.