Lapponia, sole di Mezzanotte: avventura sul Trekking dell’Orso

Lapponia, sole di Mezzanotte: avventura sul Trekking dell’Orso

€950 a persona

Lapponia, sole di Mezzanotte: avventura sul Trekking dell’Orso

Uno dei circuiti trekking più famosi d’ Europa, natura incontaminata e indimenticabile tra verde, blu e silenzio infiniti. Boschi di conifere, profonde gole, spumeggianti torrenti e natura lappone. Il Sentiero dell’Orso è un tracciato escursionistico che attraversa il territorio della foresta di Lieksa, al confine orientale della Finlandia con la Carelia russa appena sotto il Circolo Polare Artico. Lieksa è conosciuta come la città dell’orso, grazie agli orsi bruni che vivono nella regione e il nome del sentiero è legato a questo affascinante plantigrado (non preoccupatevi, il tracciato è più che sicuro e gli orsi amano nutrirsi di larve, radici e frutta!). Zaino in spalla come delle chiocciole, ci muoveremo tra betulle e pini silvestri, faremo la tipica sauna finlandese e dormiremo in cottage di legno riscaldati da stufe e in tenda, immersi nella più profonda taiga lappone…

 

Quota ridotta per iscrizioni entro il 1 Aprile!

Potrebbe interessarti anche…

31 Maggio - 6 Giugno 2020
1
Domenica 31 Maggio
Volo aereo dall'aeroporto di Malpensa h 11,15 via Helsinki per Rovaniemi h 17,35. Trasferimento su mezzi privati con autista per Hautajärvi con pernotto in camere doppie e triple dell'ex scuola del paese con bagni in comune.
2
Lunedì 1 Giugno
Inizio del magnifico "Sentiero dell’Orso" con destinazione l'area attrezzata di Taivalköngäs. Deviazione obbligata per ammirare l’Oulangan canyon e pernotto in tenda doppia (o in tenda propria) immersi nella foresta a poca distanza da rifugio attrezzato con bagni a secco.

Appassionato ★★★☆

Cammino 5/6 h, Distanza 19 km, Dislivello 200 m
3
Martedì 2 Giugno
Nel cuore della foresta di pini silvestri, abeti rossi e betulle ci muoviamo su spettacolari ponti sospesi e passerelle in legno indispensabili per attraversare torbiere e laghi. Punto di arrivo saranno i cottage di Oulanka, a pochi passo dal centro visita del Parco Nazionale di Oulanka e dalle cascate sul fiume. Qui ci immergeremo sul sentiero natura che ci racconta la difficile vita contadina di pochi decenni fa, dalle trappole per gli orsi alle tradizioni locali. Possibilità di cena nel ristorante del centro visite. Rigenerante sauna finlandese con tuffo nel lago. Pernotto in cottage immerso nel bosco da quattro persone con bagni in comune.

Principiante ★★☆☆

Cammino 3/4 h, Distanza 9 km, Dislivello 250 m
4
Mercoledì 3 Giugno
Iniziamo la giornata sul sentiero natura dedicato alla scoperta dell'allevamento delle renne e alla ricerca della splendida Calypso bulbosa, piccola orchidea che è la specie simbolo del parco nazionale di Oulanka. Ritorniamo sul Karhunkierros arrivando ad Ansakämppä. Qui pranziamo sulle rive del suggestivo Kulmakkajärvi sul quale è facile osservare i cigni selvatici e, con un po' di fortuna, le immersioni e i canti d'amore della strolaga mezzana, raro uccello acquatico. Infine raggiungiamo Jussinkämppä in cui potrebbero accoglierci le curiose Ghiandaie siberiane. Pernotto in tenda doppia (o in tenda propria) immersi nella foresta a poca distanza da rifugio attrezzato con bagni a secco.

Appassionato ★★★☆

Cammino 5 h, Distanza 15 km, Dislivello 200 m
5
Giovedì 4 Giugno
Ultimo giorno del nostro emozionante trekking a tappe: seguiremo il fiume Oulanka costeggiandone le ampie anse e arrivano al circuito Pieni Karhunkierros in cui ammireremo le vibranti cascate di Kiutaköngäs e le scenografiche rapide del mulino di Myllykoski. Per festeggiare la tappa conclusiva cena lappone a base di specialità locali e pernotto in cottage da quattro persone con bagno in comune nel villaggio di Juuma. Pei i più affamati di avventura, possibilità di Bear-watching notturno ovvero di trascorrere alcune ore in capanno con una guida locale per l'avvistamento del re della foresta: l'Orso bruno!

 

Appassionato ★★★☆

Cammino 4/5 h, Distanza 12 km, Dislivello 250 m
6
Venerdì 5 Giugno
Conclusione in grande stile con escursione in canoa sul lago Juumajärvi. Trasferimento su mezzi privati con autista per Rovaniemi. Passeggiata alla scoperta di Rovaniemi, la "città di Babbo Natale" a pochi passi da Napapiiri, parola finlandese che indica il Circolo Polare Artico. Relax serale con sauna e piscina nel centro sportivo in cui saremo ospiti. Pernottamento in cottage dotati di sauna in camere doppie con bagno in comune.

7
Sabato 6 Giugno
Ritorno con trasporto privato all'aeroporto di Rovaniemi. Volo aereo da Rovaniemi h 5,40 via Helsinki per Malpensa h 10,05 e termine dei nostri servizi.
8
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Clima e documenti

  • Clima subartico: nel mese di giugno previste temperarture tra i 5°C e i 15°C con possibilità di sbalzi di temperatura.
  • Disposizioni sanitarie: le strutture sanitarie sono di ottimo livello.
  • Documenti ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità.
  • Moneta corrente: Euro (€)

Costi

Quota per iscrizioni entro il 1 Aprile: 950
Quota per iscrizioni dopo il 1 Aprile: 995 €
Caparra al momento dell’iscrizione: € - IBAN: IT19J0882613300000010102092
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: pietro@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Da sapere prima di partire:

Sistemazionie: due pernotti saranno in tenda doppia all'aperto che saranno poste a pochi passi da rifugi attrezzati e riscaldati (utilizzabili in caso di emergenza). Per queste due notti si utilizzeranno bagni a secco all'aperto e non saranno disponibili acqua corrente nè elettricità. Per lavarsi si utilizzerà l'acqua del lago e del fiume poco distanti. E' richiesto un buono spirito di adattamento e capacità di relazionarsi agli altri. I rifugi che utilizzeremo non sono dotati di acqua corrente nè di elettricità. Il bagno è all'aperto e non è dotato di acqua corrente.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: mezzi pubblici e minibus privati con autista.
Livello di preparazione fisica: il tuo è adeguato a questo viaggio? Leggi la nostra Guida alle difficoltà nella sezione 'programma'
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi c'è la possibilità di fare nuove amicizie e conoscere persone interessanti. Le nostre guide faranno di tutto per metterti a tuo agio e per creare un clima positivo e allegro tra i partecipanti.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo aereo A/R da Bologna BLQ per Rovaniemi ROV (scalo su Helsinki HEL);
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia;
  • Sistemazione in cottage da quattro persone con bagno in comune esterno (tre notti);
  • Sistemazione in tenda doppia immersi nella foresta a poca distanza da rifugio attrezzato (due notti);
  • Sistemazione in camere doppie e triple con bagno in comune nell'ex scuola (una notte);
  • Noleggio tenda doppia da portare in zaino;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Escursione in canoa doppia sul lago Juumajärvi;
  • Cena completa in ristorante a base di ricette lapponi;
  • Sauna finlandese con tuffo nel lago al campeggio di Oulanka;
  • Trasporto su mezzi privati con autista da/per l'inizio e la fine dell'itinerario a piedi da/per Rovaniemi;
  • Navetta aeroportuale dall'aeroporto al centro di Rovaniemi;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali (126 € al 10/01/20 variabili in aumento o diminuzione);
  • Colazioni, pranzi al sacco e cene in autogestione (circa 5-10 € al giorno a persona);
  • Bevande ai pasti inclusi nella quota;
  • Bear watching nelle foreste di Kuusamo (opzionale);
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Bianca Maria Tonucci

Bianca Maria Tonucci

Guida Naturalistica

Laureata in Scienze Naturali. Appassionata di viaggi “zaino in spalla” e botanica. Orto e apicoltura sono i suoi hobby. Lingue – Italiano e Inglese. Guida GAE dal 2019, Guida di MTB e Accompagnatore Turistico.

Green Policy

Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.

La Green Policy di questo viaggio:
  • Devolveremo all'associazione di protezione ambientale del paese ospitante The Finnish Association for Nature Conservation (FANC) una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
  • Faremo attività a basso impatto immersi nella natura. Ci muoveremo per tutto il soggiorno esclusivamente a piedi da una tappa alla successiva del trekking.
  • Sosterremo l'economia locale: le strutture in cui dormiremo sono piccole e a gestione familiare. I cibi che offrono sono legati alla tradizione locali come la Renna, allevata da secoli dal popolo Sami, e l'Alce, cacciata secondo piani di prelievo che preservano la popolazione.