Storywalking della Valle del Metauro: le Torri dell’antica Provincia della Massa Trabaria
Storywalking della Valle del Metauro: le Torri dell’antica Provincia della Massa Trabaria
Camminata esperienziale dedicata all’esplorazione di eccellenze storico-artistiche-naturalistiche del territorio dell’antica Provincia della Massa Trabaria che si trova nel comune di Mercatello sul Metauro. Il paesaggio boschivo in cui cammineremo fa da corollario alle antiche torri della Massa Trabaria offrendo panorami incantevoli e numerosi scorci suggestivi, che spaziano dal Monte Carpegna all’Alpe della Luna. Vivremo da protagonisti un racconto che si snoda attraverso la storia ed i mutamenti di questo affascinante territorio, e sulle numerose leggende che vi aleggiano.
L’origine delle Masse e la Torre delle Metola
Le Masse prendono il loro nome dal periodo tardo-imperiale Romano: erano vasti possedimenti terrieri derivanti da raggruppamenti di fondi agrari più piccoli lasciati dai proprietari all’avanzare della crisi agricola di quel periodo. Trabaria si riferisce invece alle travi, cioè ai tronchi degli alberi che da quest’area sin da tempi immemori venivano prelevati e spediti a valle, valicando prima gli Appennini e galleggiando poi lungo il Tevere, per essere usati nella costruzione dei grandi edifici religiosi di Roma. La Massa Trabaria fu per questo motivo storicamente sempre legata alla Chiesa e i suoi tributi arrivavano direttamente fino alla Basilica di San Pietro. Terra contesa dai vari signorotti locali, per l’importanza e la posizione strategica, ha avuto l’esigenza di erigere torri di avvistamento. Conosceremo fiabeschi gioielli di architettura rurale, incastonati tra le pieghe del paesaggio, come la grandiosa torre della Metola che, oltre alla storia ed alle architetture, accoglie la leggenda del suo Signore, Francesco Maria Santinelli, astrologo ed alchimista.
Castel della Pieve e l’esilio del Divin Poeta…
L’antico borgo di Castello della Pieve, che costituiva una delle fortificazioni del sistema difensivo della Provincia di Massa Trabaria, con la sua torre imponente del XII-XIII secolo, ove una lapide marmorea attesta che in questo luogo nel 1301, Carlo di Valois e Corso Donati, Rettore della Massa, decisero l’esilio di Dante da Firenze. Scopriremo l’abitato in pietra arenaria, ancora intatto e con una conformazione tipica delle città fortificate medievali…
Principianti ★★☆☆
Camminata 4 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 8 km
Cosa portare
Mantella impermeabile, scarponi da trekking, acqua, abbigliamento a strati, pranzo al sacco.
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Quota:€ 15 (pagamento sul posto)LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Escursione naturalistica a Torre Metola (mattina) e Castel della Pieve (pomeriggio);
- Tappa alla Torre Metola con vista panoramica e descrizione del ruolo dell’antico castello della Metola;
- Racconto della leggenda del Conte della Metola Francesco Maria Santinelli, astrologo e alchimista;
- Racconto sui 7 castelli preesistenti al borgo di Mercatello sul Metauro;
- Itinerario sulle vie dell’antico borgo murato di Castel della Pieve, una delle fortificazioni del sistema difensivo della piccola “Provincia” di Massa Trabaria;
- Lettura del territorio dal tempo della Massa Trabaria fino ai giorni nostri;
- Tappa alla torre di Castel della Pieve, alla lapide dell’esilio di Dante e alla chiesa di San Giovanni.
- Accompagnamento a cura di Alessandra Mindoli, storica dell’arte e dottoressa in Conservazione dei Beni Culturali
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Bianca Maria Tonucci
Guida Naturalistica