Traversata del Monte Catria: Vette, Crinali e Sculture di pietra
Emozionante ed avvincente trekking che ci condurrà alle vette più spettacolari del massiccio del Monte Catria, la montagna più alta del tratto appenninico che va dai Monti Sibillini alle montagne del bolognese
Traversata del Monte Catria: Vette, Crinali e Sculture di pietra
Emozionante ed avvincente trekking che ci condurrà alle vette più spettacolari del massiccio del Monte Catria, la montagna più alta del tratto appenninico che va dai Monti Sibillini alle montagne del bolognese.Il suo nome deriverebbe dal latino “Cathedra” ovvero “cattedra” intesa come seggiola più alta, per via della forma concava della “sella” che si trova tra le due vette più alte del comprensorio, l’Acuto (1668 m) e il Catria (1701 m) appunto. Il Monte Catria è natura indomita come testimoniato dalla presenza di una coppia della rara Aquila reale che da sempre nidifica tra i dirupi della “Balza dell’Aquila” parete verticale sospesa sulle sorgenti del fiume Cesano a pochi passi dal confine tra Marche ed Umbria. Giornata dalle emozioni forti tra balze rocciose, panorami mozzafiato, silenziose faggete con merenda finale a base di cresce e pizze del rinomato forno di Chiaserna per recuperare le forze…
Cosa portare:
Mantella impermeabile, scarponi da trekking (indispensabili), acqua, abbigliamento a strati, cappello, crema solare, pranzo al sacco.
Montanari ★★★★
Durata 6 h Distanza 12 km Dislivello 1000 m
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Quota: 18 € pagamento sul postoLA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato nel massiccio del Monte Catria.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo