Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura!

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura!

€145 a persona

Un territorio in cui una natura di bellezza primigenia è costellata di nuclei abitati d’origine medioevale che ne completano armonicamente il paesaggio: questo è il Parco dei Monti Sibillini, rarissimo esempio d’integrazione fra le forze del creato e quelle dell’uomo. Conoscere i suoi segreti, imparare ad ammirare la sua forza selvaggia e la sua grazia, significa contribuire alla valorizzazione di una patrimonio da tramandare alle generazioni future.

1
ALLOGGIO:
Ostello in Norcia centro La colazione e la cena avranno luogo presso il luogo di alloggio, mentre il pranzo sarà al sacco. L’autogestione della struttura d’accoglienza implica la partecipazione attiva dei ragazzi nella gestione della stessa.
2
1° GIORNO
Partenza, h 8 da scuola. MATTINO: Escursione alle Lame Rosse di Fiastra (a/r totale distanza percorsa 5,5km, totale dislivello 150m) Percorso facile, che parte dal Lago di Fiastra e, dopo aver attraversato la diga, si snoda lungo una mulattiera fra rocce, e boschi di leccio. Giunti a destinazione il paesaggio cambia repentinamente. Le Lame rosse costituiscono un fenomeno di erosione selettiva che ha creato spettacolari pinnacoli di ghiaia rosata: una piccola Cappadocia italiana! Pranzo al sacco durante il percorso. POMERIGGIO: Percorso avventura, si inizia e si finisce con un tranquillo trasferimento in barca sul lago. Nel mezzo emozioni assicurate: ponti sospesi fra gli alberi, passaggi acrobatici, ponte delle scimmie, ponte tibetano, un volo coast to coast con teleferica sul Lago di Fiastra. Tutto questo rappresenta un modo diverso e divertente per vivere il lago e la natura che lo circonda con un po’ di brivido ma in assoluta sicurezza. Al termine delle attività trasferimento a Norcia. Arrivo e sistemazione in struttura d’accoglienza e preparazione cena. In serata, tempo libero.
3
2° GIORNO
MATTINO: Escursione naturalistica guidata su tratta ferroviaria dismessa fino a Serravalle (percorso di sola andata, tempo di trasferimento da Norcia 5km, dislivello trascurabile). Divisione delle classi in due gruppi distinti: una classe effettuerà il rafting, l’altra attività di orienteering , successivamente invertiranno i ruoli. Rafting e bagno sul fiume Corno (dotati di muta in neoprene e salvagente) Attività per tutti che non richiede corsi o doti particolari consistente nell’affrontare le rapide del fiume con tutti gli accorgimenti possibili di sicurezza. Il rafting si svolge su battelli pneumatici. Gli equipaggi sono normalmente composti da 6 passeggeri e dalla guida. Il ritorno al punto di partenza avviene con mezzi dell’organizzazione. Gara di orienteering su percorso naturalistico Ubicazione, Centro di Norcia. Tramite l’utilizzo di una carta topografica realizzata appositamente per questo sport, si gareggia transitando su diversi punti di controllo posti sul territorio. Vince chi impiega il tempo minore, cioè chi è in grado di orientarsi più rapidamente degli altri e di fare le scelte di percorso migliori. Rientro in struttura in pullman e preparazione cena.
4
3° GIORNO
MATTINO: Sistemazione bagagli, e pulizie generali. Trasferimento a Castelsantangelo sul Nera Visita della Casa del Parco a Castel Sant’Angelo sul Nera, del Centro Recupero Animali Selvatici, e del Centro Faunistico. Il Centro Faunistico è finalizzato, oltre alla divulgazione scientifica sulla fauna del Parco dei Sibillini, al recupero di animali selvatici autoctoni in difficoltà. Sono presenti come ospiti fissi del CRAS un lupo, 2 aquile reali, un’istrice, un capriolo, più possibili ospiti temporanei in attesa di rimessa in libertà. Il Centro ospita numerosi esemplari di cervo che vivono in semilibertà, destinati alla riproduzione a scopo di ripopolamento. POMERIGGIO: Trasferimento alla Piana di Castelluccio, Dalla Piana di Castelluccio, all’inghiottitoio (trekking 3km, disl. trascurabile). La Piana di Castelluccio è una famosissima pianura alluvionale nel cuore del Parco dei Monti Sibillini, dominata dalla sagoma imponente del Monte Vettore. Data la sua particolarità e suggestività paesaggistica è una meta d’obbligo per gli amanti della fotografia e del paesaggio. La maggior parte dei visitatori però non si reca a vedere uno dei luoghi più significativi della piana, lo spettacolare inghiottitoio. Rientro a scuola in serata e termine dei nostri servizi.
5
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota: 145 €/studente (prezzo indicativo)

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento