TREK&FOOD – Magnabevilonga di Cantiano: birre artigianali, crescia di Chiaserna e visciole
TREK&FOOD – Magnabevilonga di Cantiano: pane e crescia di Chiaserna, birre artigianali e visciolata
Magnabevilonga nell’alta Valle del Burano, rinomata per le tante specialità enogastronomiche. Partiremo dal centro di Cantiano in cui visiteremo il Museo GeoTerritoriale che ospita il calco delle impronte del sauro Ugo, ritrovate nella vicina gola e il Museo dell’antica Via Flaminia. Saliremo insieme ad un esperto di storia locale sul colle di Cantiano, oggi di S. Ubaldo, che ospitò la costruzione del palazzo di cui rimane parte della torre d’angolo. In epoche passate il Castello di Cantiano fu una formidabile roccaforte, tanto strategica che i potenti di ogni secolo se ne disputarono il possesso. A seguire ci muoviamo verso il Birrificio del Catria in cui assaggeremo birre artigianali prodotte con orzo a km zero. E ancora presso l’Azienda Agricola Poveromo proveremo il vino di visciole, crostini con salse realizzate con creatività ed ortaggi biologici, confetture e liquori a base di frutti selvatici. Infine la crescia farcita, la pizza con lievito madre e il rinomato pane di Chiaserna del forno K2 che fanno di Cantiano la “Città del Pane”. Per chi lo desidera, assaggio di carne di cavallo del Catria, una razza locale un tempo allevata come animale da lavoro poi riconvertita al consumo.
Cosa portare:
Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati.
Principianti ★★☆☆
Cammino 2 h, Dislivello 150 m, Lunghezza 7 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e info:
Quota: € 35 pagamento anticipato - € 15 ragazzi minori di anni 14LA QUOTA COMPRENDE:
- Guida naturalistica al seguito;
- Passeggiata guidata tra i paesi di Cantiano e Chiaserna;
- Degustazione di birre artigianali, pizza, crescia, vini e liquori a km zero;
- Ingresso guidato al Museo Geoterritoriale di Cantiano.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Martina Magini
Guida Naturalistica