Trekking dei Contrabbandieri tra 100 Laghi e tre regioni

Trekking dei Contrabbandieri tra 100 Laghi e tre regioni

a persona

100 Laghi di montagna. E panorami che si affacciano sul mar Ligure. Un’esperienza unica attraverso migliaia di anni di storia per scoprire il mosaico lacustre dell’Appennino tra natura e folklore al confine tra tre regioni: Emilia, Toscana e Liguria. Emozionanti escursioni attraverso pietraie e brughiere di quota, ruscelli e radure a mirtillo, tra il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed il Parco Naturale dei Cento Laghi. Una natura incontaminata che ancora oggi stupisce. Qui incontriamo il borgo più alto dell’Appennino Parmense, Rigoso, un tempo asilo di pastori e briganti, in cui l’armonica convivenza tra l’uomo, l’ambiente naturale e i suoi elementi è da sempre ricetta essenziale per una vita di confine. E, come sempre, non mancheremo di assaggiare le specialità della cucina montanara di quest’angolo di Emilia…

1
1° giorno
Ritrovo coi partecipanti al paese di Rigoso (PR). Escursione al Lago Squincio, uno dei 19 laghi del parco dei Cento Laghi. E’ un magnifico lago di origine glaciale situato sul passo tra le valli dell’Emilia e della Lunigiana. Pranzo al sacco in riva al lago. Escursione dal Lago Squincio al Lago Paduli sul Passo del Lagastrello da cui nasce il torrente Enza che divide la provincia di Parma dalla provincia di Reggio Emilia. Appagante ascesa sul Monte Acuto e sistemazione in camerata in rifugio a quota 1580 m. Relax in riva al Lago di Monte Acuto. Cena e pernottamento in rifugio. Principianti/Appassionati– Durata 3/4 h, dislivello 700 m, lunghezza 9 km  
2
2° giorno
Colazione in rifugio e partenza per escursione alla Sella di Monte Acuto e Punta Buffanaro. Pausa panoramica sulla cresta di crinale con visuale sul golfo di La Spezia e su tutto il mar Ligure. Discesa verso il Lago Paduli tra pascoli di cavalli bradi e boschi di faggio. Arrivo al Lago Paduli sul Passo del Lagastrello e passeggiata di rientro al paese di Rigoso. Pranzo in trattoria con menù tipico km zero a base di pecora cornigliese, antica razza da poco ritrovata e tradizionalmente allevata nel territorio delle Corti. Visita al paese di Rigoso, ultimo villaggio prima del confine tra Emilia e Toscana, teatro di vicende storiche ma soprattutto di commercio e contrabbando dei beni provenienti del mare scambiati con quelli prodotti sulle montagne. Sistemazione in camerata in ostello di Rigoso e cena in ristorante. Possibilità di passeggiata notturna per ascoltare quali curiose creature vivono nel bosco al chiaro di luna, il singolare canto dell’allocco e la ciarliera civetta. Principianti – Durata 4 h, dislivello 200 m (discesa 600 m), lunghezza 9 km
3
3 giorno
Colazione in ostello ed escursione al Lago Verdarolo e Lago Scuro popolato da piccole creature che gli antichi abitanti di queste zone chiamavano “cuccioli di drago”: si tratta dei curiosissimi tritoni. Ci muoviamo su un sentiero con singolari particolarità geologiche tra morene e depositi di origine glaciale. Possibilità di Forestavventura, divertente itinerario sospesi nel bosco (facoltativo). Escursione di ritorno al paese di Rigoso attraverso il vecchio sentiero dei carbonai dove sono ancora evidenti tracce di un passato non lontano di mestieri umili ormai perduti. Termine dei nostri servizi. Principianti/Appassionati– Durata 4/5 h, dislivello 600 m, lunghezza 10 km
8
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota per iscrizioni entro il 15 Aprile: 275 €
Iscrizioni dopo il 15 Aprile: 295 €
Caparra al momento dell’iscrizione 50 € (IBAN 
per bonifico https://www.ilponticello.net/contact/) Saldo finale della quota: 30gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti
Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. +39 3387145465 Email pietro@ilponticello.net
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento sopra indicato.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Prima di partire: viaggiare con noi significa anche condividere i nostri Valori.
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà 

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

  Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. +39 3387145465 – Email pietro@ilponticello.net
 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Colazione, cena e pernotto in camerate in rifugio affacciato sul lago;
  • Colazione e pernotto in ostello in camerate nel piccolo borgo di Rigoso;
  • Cena completa in trattoria (bevande escluse) a base di specialità locali;
  • Pranzo completo in trattoria a base di specialità locali;
  • Escursioni guidate nel Parco dei Cento Laghi;
  • Guida naturalistica al seguito.
 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Assicurazioni personali;
  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Extra di carattere personale;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

.

Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida