Trekking nel Gran Sasso: weekend in rifugio nel regno di Lupi e Camosci
Due giorni di full-immersion nella natura selvaggia, ben distante dal caos della vita quotidiana e da luoghi affollati.
Trekking nel Gran Sasso: weekend in rifugio nel regno di Lupi e Camosci
Due giorni di full-immersion nella natura selvaggia, ben distante dal caos della vita quotidiana e da luoghi affollati. Ecco quel che ci riserva questo angolo di Parco Nazionale del Gran Sasso: calati tra le montagne popolate da Aquila reale, Lupo e Camoscio Appenninico che non mancherà di farsi osservare.
Terra d’Abruzzo vuol dire anche buon cibo: scopriremo alcune tipicità gastronomiche di questo territorio. Il punto forte saranno le escursioni: la Val Maone che separa Pizzo Intermesoli dal Corno Piccolo, e la Valle Venacquaro che offre panorami mozzafiato tra Monte Corvo e i picchi del Gran Sasso.
Assoluta chicca è il rifugio: un piccolo ristoro raggiungibile soltanto a piedi ed immerso in questa porzione selvaggia del massiccio del Gran Sasso, proprio ai piedi del Monte Corvo!
1° giorno
Montanaro ★★★★★
Durata 6 h Distanza 15 km Dislivello 1.000 m2° giorno
Montanaro ★★★★★
Durata 3 h Distanza 7 km Dislivello 750 mGuida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Iscrizioni entro il 15 giugno: quota € Iscrizioni dopo il 15 giugno: quota € Caparra 30 € Numero minimo 7 iscrittiLA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trattamento di mezza pensione in rifugio raggiungibile solo a piedi;
- Pernotto in camerate, bagno esterno, non provvisto di doccia;
- Trekking guidati nel Parco Nazionale del Gran Sasso
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Assicurazioni personali;
- Spese di trasporto (mezzi privati)
- Extra di carattere personale;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.