Trekking di San Martino & pranzo con Polenta e Vino in Cantina!

Trekking di San Martino & pranzo con Polenta e Vino in Cantina!

€10 a persona

Trekking di San Martino & pranzo con Polenta e Vino in Cantina!

Festa di San Martino in Cantina all’insegna del relax e della tradizione. In occasione dell’Estate di San Martino, approfittiamo di questa festa da sempre presente nella tradizione contadina in quanto legata all’apertura delle botti per gli assaggi del vino novello. Scopriremo insieme i rituali legati a San Martino, nota anche come “Festa dei cornuti” e celebriamo i prodotti della terra e l’abbondanza del buon cibo. Scopriamo insieme le ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche della Valle del Cesano grazie alla Cantina Terracruda.

Cammineremo per colline e vigneti toccando singolari case realizzate in terra cruda, cioè utilizzando il “mattone crudo” creato da amalgami di argilla, acqua e paglia e seccati al sole. Osserveremo le diverse tipologie di terreno e, in base a queste, aromi e profumi che si sprigionano nel vino Terracruda e incontreremo grotte utilizzate come rifugio nella II Guerra Mondiale ricavate nell’arenaria. Al termine dell’itinerario, all’ora di pranzo, faremo ritorno in cantina per il pranzo con polenta, deliziosi vini e altre specialità locali.

Cosa portare

Giacca impermeabile, abbigliamento a strati, scarpe con suola scolpita, acqua.

Principianti ★★☆☆

Cammino 3 h, Dislivello 200m, Lunghezza 7 km


Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆


Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆


Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆



Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

Potrebbero interessarti anche…

Difficoltà ★☆☆☆
Difficoltà ★★★☆
10 Novembre 2019

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e Ritrovo

Quota: € 10 con pagamento anticipato - € 15 con pagamento sul posto

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito;
  • Escursione guidata nelle colline della Valle del Cesano.
Quota € 20 pranzo/degustazione in cantina (da pagare sul posto). Bambini 10 €. I cani sono i benvenuti in cantina. In escursione dovranno essere tenuti al guinzaglio.
Ritrovo: h 10 Cantina Terracruda, Via delle Serre 28, Fratte Rosa (PU)
Cantina Terracruda produce vini di qualità provenienti solo da vitigni autoctoni. Le basse rese per ettaro, la raccolta a mano in quattro passaggi in vigna, la tempestività del trasporto delle uve, la selezione in cantina, il controllo delle temperature in fase di fermentazione fanno parte della filosofia aziendale. Qui è possibile produrre tutte e tre le Doc della provincia di Pesaro e Urbino: il Bianchello del Metauro, il Colli Pesaresi Sangiovese, l’Aleatico di Pergola. Terracruda ha scelto di valorizzare solo i vitigni autoctoni, che meglio esprimono l’essenza del territorio, avviando la produzione di vini Doc e recuperando antichi uvaggi locali, ormai quasi del tutto scomparsi.
Punti d’interesse: casa in terracruda, grotte ricavate nell’arenaria, curiosità su vigneti e viti
Come arrivare: con mezzi propri – Fine attività: h 15 circa
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento in contanti sul posto quota 15 € Pagamento anticipato quota € 10 tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) o PayPal o Satispay (in descrizione indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento). Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
E-mail: pietro@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
Federico Bassi

Federico Bassi

Responsabile Didattica

Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore Turistico. Istruttore di Nordic Walking SINW. Appassionato di botanica ed entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida GAE dal 2005.