Trekking & Vulcani: Pantelleria, Perla Nera del Mediterraneo
Camminare lungo sentieri tracciati più di mille anni fa da uomini alla ricerca di un significato, di un senso profondo da attribuire all’esistenza.
Lasciati accarezzare dal vento e sedurre da paesaggi di roccia fumante nell’isola al centro del Mediterraneo…
Pantelleria, Perla Nera del Mediterraneo, sorge solitaria nel centro del Canale di Sicilia, a metà strada tra l’Europa e l’Africa ad opera dell’azione di antiche eruzioni vulcaniche. Questa sua posizione non ha impedito all’uomo di abitarla e modellarla, sin dai tempi preistorici, lasciando tracce indelebili nel paesaggio e dando vita ad una cultura unica, che resiste al passare del tempo. È una terra da esplorare in cammino, poiché, pur nella sua piccola estensione, è per 3/4 del territorio inclusa nell’omonimo Parco Nazionale. Pantelleria sorprende ad ogni passo per la sua grande ricchezza e diversità di scenari e di ambienti naturali che passano dal bosco di conifere alla macchia mediterranea, dall’aromatica gariga all’arida steppa, dalla “sauna” naturale alle vasche termali e curiose fumarole…
Esperienze uniche a piedi, ammirando una terra crocevia di popoli e culture mediterranee
Pantelleria è un crocevia di popoli e culture. Ai Fenici, che la chiamarono Kossura dotandola di un porto proprio nel punto nel quale si trova ancora oggi, seguono i Cartaginesi, i Romani, i Vandali, i Bizantini e gli Arabi che danno nuovo impulso all’agricoltura cominciando la coltivazione del cotone, dell’ulivo e del fico e introducendo nuove tecniche colturali per la vite. Tuttora tanti villaggi agricoli sull’isola hanno ancora il nome arabo: Khamma, Gadir, Rakhali, Bukkuram, Bugeber, Mursia. Il pernotto sarà in splendidi dammusi, le tipiche case pantesche. Il Dammuso è realizzato con pietra lavica locale in origine posizionata a secco e di forma quadrata. In seguito, con l’arrivo dei romani, acquistano il singolare tetto a cupola.
Insieme alla guida Chiara faremo saune naturali, tuffi in mare e ammireremo muretti a secco e dammusi in pietra lavica
Ci stupiremo osservando le chilometriche estensioni di muretti a secco che ospitano una ricca biodiversità e conosceremo i giardini panteschi. Questi ultimi sono detti anche giardini arabi e per struttura ricordano dei torrioni militari, in quanto costituiti da muri a secco edificati su pianta circolare. I giardini panteschi sono di origine remota, gli agricoltori isolani li realizzarono spinti dall’esigenza di proteggere le piante da frutto dai venti marini. Avremo la possibilità di tuffarci nelle sue limpidissime acque marine, o nelle numerose sorgenti termali naturali dell’isola. E, neppure a dirlo, da una miscela di ingredienti così originale, non poteva che venir fuori una tradizione culinaria e vinicola tutta da gustare, il celebre Passito, i profumati capperi, il pesto pantesco, l’arabeggiante cous cous di pesce, i ravioli “amari”, il dolcissimo “bacio” pantesco…
Domenica 9 Giugno
Lunedì 10 Giugno
Principianti★★☆☆☆
Camminata 5 h, Distanza 12 km, Dislivello 500 m ↑Martedì 11 Giugno
Principianti ★★☆☆☆
Camminata 5 h, Distanza 13 km, Dislivello 300 m ↑ 400 m ↓Mercoledì 12 Giugno
Principianti/Appassionati ★★★☆☆☆
Camminata 5/6 h, Distanza 14 km, Dislivello 600 m ↑Giovedì 13 Giugno
Colazione in dammuso. Questa giornata è dedicata al mare, per permetterci di dare l’arrivederci all’isola da una diversa prospettiva. Dal porto di Pantelleria centro, circumnavigheremo l’intera isola, esplorandone la costa rocciosa, con le sue cale e grotte marine, fermandoci per fare il bagno. Il pranzo è preparato a bordo dall’equipaggio. Ritorno al paese di Khamma. Per completare questa giornata all’insegna delle tradizioni, andremo insieme a gustarci un “aperi-tipico” in terrazza, nel paese di Khamma. Pernotto in dammuso in camere doppie e triple con bagno privato.
Venerdì 14 Giugno:
Principianti★★☆☆☆
Camminata 2/3 h, Distanza 11 km, Dislivello 200 m ↓Sabato 15 Giugno
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e Ritrovo
Quota per iscrizioni entro 1 Aprile 865 € Iscrizioni dopo il 1 Aprile 895 € Caparra al momento dell’iscrizione 200 € (IBAN https://www.ilponticello.net/contact/ Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 9 iscrittiContatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Sistemazione e trasporti:
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato. Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani! Allergie e regimi alimentari: segnalateci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Trasporti interni: mezzi privati con conducente. Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà Viaggiare con noi significa condividere i nostri ValoriLA QUOTA COMPRENDE
- Sistemazione in dammusi con cucina, bagno e camere doppie o triple
- Guida naturalistica al seguito
- Colazioni e pernotti (sei) in dammuso in camere doppie e triple con bagno privato
- Trekking guidati indicati nel programma
- Aperitivo di benvenuto in dammuso
- Cene complete (quattro) in ristorante
- Pranzo completo (uno) in ristorante
- Degustazione di vino e passito in azienda agricola
- Escursione in barca dell’isola con pranzo a bordo
- Aperitipico sulla terrazza in cantina
- Trasferimenti sull’isola in minibus privati con conducente
- Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Volo aereo A/R per Pantelleria PNL (Alitalia o Volotea da Bergamo, Venezia, Verona, Genova, Torino)
- Pranzi al sacco e una cena libera
- Bevande ai pasti
- Assicurazioni ed extra personali
- Escursioni facoltative o non previste nel programma
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Chiara Pulvirenti
Guida Naturalistica