Tuffo in Aspromonte, terra selvaggia e patria della cultura grecanica

Tuffo in Aspromonte, terra selvaggia e patria della cultura grecanica

€775 a persona

L’Aspromonte, terra selvaggia e patria della cultura grecanica

In cammino verso la Finisterre d’Appennino, l’Aspromonte! Una terra estrema che, in quanto tale, conserva il fascino del luogo di confine, dove le culture dialogano e gli opposti imparano a coesistere. Il mare color indaco e la montagna si toccano e si osservano, il fiore profumato del bergamotto sboccia nelle pietraie tortuose delle fiumare, il sorriso accogliente di un pastore si insinua tra le rughe del suo volto. E’ un territorio, quello aspromontano, da secoli meta di artisti innamorati dell’Italia “interna” e in particolar modo di questo lembo di penisola, dove in alcune vallate si continua tenacemente a conservare traccia dell’antica lingua grecanica e dove riecheggiano le sonorità di antichi strumenti musicali quali la Lira calabra e i Sulavria, flauti doppi che ritroviamo in numerosi dipinti della Grecia Antica…

Enormi monoliti, alte cascate, profonde fiumare ed agrumeti di Bergamotto nel cuore della Magna Grecia

In Aspromonte ci troviamo nel cuore della Magna Grecia, culla della nostra civiltà. Natura e cultura si compenetrano, creando un paesaggio di grande impatto emotivo, in cui, accanto alla maestosa imponenza delle Grandi Pietre, gli enormi monoliti che incontreremo a piedi, e alla dirompente vitalità delle delicate felci si accosta la grazia e l’eleganza delle chiese bizantine e dei borghi aggrappati ad una montagna aspra e al tempo stesso generosa. «Pios tragudài to calocèri to chimòna chorègui» («Chi canta d’estate, d’inverno balla»), recita una poesia grecanica, e a noi non resta che percorrere questa avvincente “Via dei Canti” d’Aspromonte. E, come da tradizione, oltre a trovare tempo per bagni rinfrescanti in mare, ci faremo ammaliare dai profumi del prodotti locali e dai sapori della sapiente tradizione enogastronomica…

Potrebbero interessarti…

Difficoltà ★☆☆☆
Avventura in tenda al Gargano e alle Tremiti per famiglie
20 Ago 2015 - 23 Ago 2015
Difficoltà ★★☆☆
Un viaggio alla scoperta della Baviera.
20 Ago 2014 - 24 Ago 2014
Difficoltà ★★☆☆
Un viaggio tra meraviglie naturali e le atmosfere di Andrea Camilleri
Un arcipelago di isole vulcaniche in un mare di pianura, plasmato milioni di anni fa dalle forze della natura.
27 Mag 2017 - 28 Mag 2017
Difficoltà ★★☆☆
L’estremità stretta della Gran Bretagna è territorio ‘celtico’.
Difficoltà ★☆☆☆
Meraviglie di Sicilia: la salita sul vulcano Etna, la Sagra del Pistacchio di Bronte, le Gole dell’Alcantara in un unico viaggio.
565 €
Difficoltà ★★☆☆
Tra le colline delle Langhe il foliage è davvero irresistibile
Difficoltà ★★☆☆
Emozionante tre giorni in bicicletta tra le meraviglie delle Dolomiti.
Difficoltà ★★☆☆
Dal tramonto luminose lanterne si accendono al calar della sera. Lo splendido borgo medievale di Torre di Palme ci svelerà alcuni dei sui tesori.
20 Apr 2019
Difficoltà ★★☆☆
Tre giorni in Abruzzo: un viaggio nel suo cuore fatto di luoghi e atmosfere intatti, di borghi e paesaggi carichi di una tale suggestione da essere stati spesso scelti come set cinematografici, di culti ancestrali che sopravvivono e si riverberano nelle tradizioni locali.
Difficoltà ★★☆☆
Tuffo nel cuore autentico d’Abruzzo, all’interno del Parco Regionale Sirente-Velino. Bominaco e la “Cappella Sistina d’Abruzzo“.
Difficoltà ★★☆☆
Camminata di 10 km di vivande a km zero!
19 Mag 2019
Difficoltà ★★★☆
Un tuffo tra natura, tradizioni, eremi e ricette tipiche del cuore verde d’Italia, il Parco Nazionale della Majella!
Difficoltà ★★☆☆
Itinerario nell’antica regione araba di “Al Andalus” durante la Semana Santa.
Difficoltà ★☆☆☆
Nel cuore del Belgio antiche abbazie custodiscono ricette sapientemente realizzate da monaci cistercensi.
Difficoltà ★☆☆☆
Un weekend tra sapori mediterranei e natura incontaminata
21 Set 2016 - 25 Set 2016
Difficoltà ★★☆☆
Itinerario d'eccezione tra le Dolomiti Lucane e Matera Patrimonio dell'Umanità Unesco
Difficoltà ★★★★
Due giorni di full-immersion nella natura selvaggia, ben distante dal caos della vita quotidiana e da luoghi affollati.
Difficoltà ★★★☆
C’è un’accogliente arcipelago nel centro del Mar Mediterraneo nel quale l’efficienza britannica si miscela ad una cucina di influenza siciliana e al dialetto arabo parlato e in cui dominano le fortificazioni costruite dai Cavalieri di Malta
28 Dic 2015 - 02 Dic 2015
Difficoltà ★★☆☆
Weekend dal fascino antico: accompagnati dalla senese Sara ci faremo avvolgere dal paesaggio da cartolina della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO e punteggiata da borghi e castelli medievali.
Difficoltà ★★★☆
In cammino nel cuore della Toscana lungo l’antica e rinomata Via Francigena, l’antica via che nel Medioevo collegava Canterbury a Roma e ai porti della Puglia per raggiungere in nave la Terra Santa.
11 Ago 2019 - 17 Ago 2019
1
1° Giorno:
Ritrovo nel paese di Pentedattilo (RC) h 18, delizioso villaggio sul quale incombono cinque guglie di roccia, note anche come “Mano del diavolo”. Visita libera del borgo. Cena tipica in agriturismo e pernottamento in case rurali di Pentedattilo.
2
2° Giorno
Colazione in case rurali. Trasferimento per Capo Sant’Elia per il trekking sul Sentiero del Tracciolino. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita al borgo marinaro di Scilla, con il suo imperioso Castello Ruffo che si erge tra la Marina Grande e il pittoresco quartiere di Chianalea. Bagno al mare con vista sullo stretto di Messina. Cena con specialità di pesce spada. Ritorno al paese di Pentedattilo. Pernottamento in case rurali.

Principianti ★☆☆

Durata 4 ore, Distanza 10 km, Dislivello 300 m
3
3° Giorno
Colazione in case rurali. Visita guidata all’agrumeto di Bergamotto situato sull’alveo della fiumara e racconto di aneddoti popolari da parte di Ugo Sergi, titolare dell’agriturismo. Pranzo in struttura. Nel pomeriggio trasferimento in pulmino da Amendolea a Gallicianò. Visita al museo etnografico “Anzel Bogasari-Merianoù” di Gallicianò. Suggestivo trekking al tramonto da Gallicianò ad Amendolea. Sistemazione, cena e pernottamento in agriturismo di Amendolea.

Principianti ★★

Durata 3 ore, Distanza 6 km, Dislivello 500 m
4
4° Giorno
Colazione in agriturismo. Trasferimento a Bova Marina, qui visiteremo il laboratorio di liuteria del Maestro Francesco Siviglia, costruttore di lire calabre, strumento musicale di ascendenza cretese. Bagno al mare. Trasferimento al paese di Bova Superiore (Chora to vua), capitale culturale dell’area grecanica. Pranzo / degustazione di prodotti locali e visita al museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”. Escursione da quota 810 m al borgo grecanico abbandonato di Roghudi. Da Roghudi trasferimento in minibus al paese di Bova e a seguire sosta turistica alle curiose e singolari “Rocca del Drago” e “Caldaie del Latte”. Ritorno al paese di Bova nel pomeriggio. Cena tipica dell’area grecanica al paese di Bova Superiore. Serata con danze e musiche tradizionali aspromontane. Pernottamento in agriturismo ad Amendolea.  

Principianti/Appassionati ★★

Durata 2 ore, Distanza 5 km, Dislivello 100 m  300 m     
5
5° Giorno
Colazione in agriturismo. Trasferimento al paese di Gerace e visita guidata di questo gioiello urbanistico adagiato su una panoramica terrazza tufacea difronte allo Jonio. Pranzo sull’altopiano di Zervò a base di funghi porcini e carne di capra. Trekking ad anello tra faggete, abetine e felci preistoriche, sui crinali tra Jonio e Tirreno, con vedute spettacolari sulla Vallata delle grandi Pietre. Cena tipica in ristorante, sistemazione e pernottamento in agriturismo di Gerace.

Principianti★★

Durata 3 ore, Distanza 8 km, Dislivello 350 m
6
6° Giorno
Colazione in agriturismo. Trasferimento al paese di Stilo. Visita alla splendida chiesa Cattolica, straordinaria testimonianza architettonica d’epoca bizantina. Trasferimento al paese di Ferdinandea, sito di archeologia industriale d’epoca borbonica.Trekking lungo il Sentiero del Brigante da Ferdinandea alla Cascata del Marmarico, che con i suoi 114 m di salto è la più alta di tutto l’Appennino Meridionale. Bagno alla cascata e pranzo al sacco. Trasferimento in jeep dalla Cascata del Marmarico al paese di Bivongi. Sosta all’Antico Forno di Bivongi. Trasferimento per Ferdinandea e ritorno all’agriturismo di Gerace per cena tipica e pernottamento.

Principianti/Appassionati ★★

Durata 3 ore, Distanza 5 km, Dislivello 400 m
7
7° Giorno
Colazione in agriturismo, saluti finali e termine dei nostri servizi. N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
8
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

 

Costi e Ritrovo

Quota per iscrizioni per iscrizioni entro il 15 Maggio: 775 €
Iscrizioni dopo il 15 Maggio: 825 €
Caparra al momento dell’iscrizione 175 € (IBAN https://www.ilponticello.net/contact/
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Cassa comune: a copertura delle spese di carburante, parcheggi, traghetti e degli ingressi non inclusi nella quota è prevista la costituzione di una cassa comune di 50 € circa.
Trasporti interni su auto private (potrebbe essere richiesta collaborazione alla guida di uno o più partecipanti)
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

LA QUOTA COMPRENDE

  • Escursioni guidate indicate nel programma;
  • Pernotti in B&B, hotel e agriturismi come indicati nel programma;
  • Colazioni in B&B hotel e agriturismi;
  • Tre pranzi/degustazione in agriturismi e ristoranti locali;
  • Trasferimenti interni per due giorni con minibus privato;
  • Guida locale per l’escursione del 3° giorno;
  • Cene complete in ristoranti e agriturismi (bevande escluse);
  • Sistemazione in camere doppie o in appartamenti come da programma;
  • Ingresso al museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”;
  • Polizza assicurativa medico bagaglio NoStop Gruppi;
  • Guida naturalistica al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco (acquistabili nelle strutture) e bevande ai pasti;
  • Trasporti da/per l’itinerario e spostamenti interni;
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Gianluca Nicolini

Gianluca Nicolini

Guida Naturalistica

Guida AIGAE, Laureato in Lettere moderne, Violino e Didattica Musicale. Appassionato di cammini mediterranei, cultura monastica, escursionismo enogastronomico. Accompagnatore Turistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2018.