Tuscia & Maremma: Orbetello, Via Francigena e Vie Cave etrusche

Tuscia & Maremma: Orbetello, Via Francigena e Vie Cave etrusche

€395 a persona

Tuscia & Maremma: Orbetello, Via Francigena e Vie Cave etrusche

Una quattro giorni che ci permette di iniziare al lago e finire al mare. La nostra avventura parte con uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena, camminando in riva al lago vulcanico più grande d’Europa, Bolsena, per raggiungere la splendida Montefiascone. Ci spostiamo poi in Maremma, punteggiata da incredibili bellezze: tra queste le Vie Cave Etrusche sono assolutamente da non perdere. Scavate nel tufo dagli Etruschi sono degli enigmatici percorsi rituali, imponenti e suggestivi. Sovana, Sorano e Pitigliano hanno un fascino antico con una campagna circostante che ne esalta la bellezza. Un territorio geologicamente e storicamente ricchissimo, a pochi passi dal mare. La Feniglia, la lingua di terra che collega la terraferma al Monte Argentario, è il luogo perfetto per una passeggiata sulla spiaggia… in compagnia dei bellissimi cervi della Laguna di Orbetello.

 

Quota ridotta per iscrizioni entro il 30 Giugno!

Potrebbe interessarti…

Difficoltà ★★★☆
Difficoltà ★☆☆☆
27 - 30 Agosto 2020
1
1° Giorno: Bolsena - Montefalcone
Incontro con il gruppo nel paese di Montefiascone. Da Bolsena percorriamo uno dei più bei tratti della Via Francigena in Tuscia. Bolsena: il borgo medioevale, la Basilica di Santa Cristina e, soprattutto, il lago vulcanico più grande d’Europa la cui vista ci accompagnerà lungo tutto il cammino. Arriveremo per campi, boschi ed aree archeologiche, al borgo di Montefiascone: gli affreschi di San Flaviano e un assaggio del pregiato vino Est Est Est di cui conosceremo le curiosità. A fine giornata ci spostiamo nella deliziosa Pitigliano, nel cuore della Maremma del tufo. Cena in osteria a base di ricette tradizionali e pernotto in monolocali con bagno privato.

Appassionato ★

Durata  h 5/6  Distanza 18 km Dislivello  +500 m
2
2° Giorno: San Quirico - Vitozza - Sorano
Appuntamento al borgo di Sorano e trasferimento per il sito rupestre di Vitozza, abitato sin dall'epoca preistorica. Le numerose grotte qui scavate nel tufo hanno ospitato per secoli la popolazione del luogo. In epoca medioevale le grotte sono divenute delle vere e proprie abitazioni, con tanto di chiesa e di fortezza. Abitata fino al XVIII secolo dalle fasce più povere della società, questa città abbandonata è avvolta oggi nella vegetazione che si allunga sul fiume Lente. Seguendo le sue acque limpide raggiungiamo Sorano e la sua imponente fortezza Orsini… non prima di aver però visitato la bellissima Via Cava di San Giuseppe, dalla cui sommità si gode di una vista spettacolare sulla cittadina. Cena in osteria a base di specialità toscane nel paese Pitigliano e pernotto in monolocali con bagno privato.

Appassionato ★

  Durata h 3/4 Distanza  12 km Dislivello +270 m
3
3° giorno: La Feniglia: l'antica città di Cosa e Cala Galera
Ci spostiamo finalmente sul mare, nella Laguna di Orbetello, sul promontorio del Monte Argentario. Iniziamo con la celebre Tagliata Etrusca, un’imponente opera idraulica romana, per spostarsi poi al sito archeologico dell’antica città romana di Cosa. Attraverso l’istmo della Feniglia, che separa la laguna dal mare, raggiungiamo la spiaggia di Cala Galera, dove morì il Caravaggio. Pranzo al sacco. Spostamento al borgo di Pitigliano per cena in locanda e pernotto in monolocali con bagno privato.

Appassionato ★

Durata  h 5 Distanza 15 km Dislivello  +160 m
4
4° giorno: Pitigliano - Sovana
Partiamo alla scoperta della splendida Pitigliano, arroccata su speroni tufacei, con il suo ghetto ebraico (la “piccola Gerusalemme”), la sinagoga, il Palazzo Orsini e l’antico acquedotto. Attraverso le misteriose Vie Cave etrusche, scavate nella roccia vulcanica, arriveremo a piedi alla piccola e graziosissima Sovana, antico centro degli Aldobrandeschi con la sua necropoli etrusca e la meravigliosa cattedrale Medioevale. Termine dei nostri servizi.

Principiante ★

Durata  h 3/4  Distanza 11 km Dislivello  +150 m
5
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e caparra

Quota per iscrizioni entro il 30 Giugno: 395 €
Iscrizioni dopo il 30 Giugno : 425 €
Caparra al momento dell’iscrizione 100 €
Saldo finale della quota: 20 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • 3 notti in monolocali con bagno privato;
  • 3 cene in osterie tipiche;
  • Degustazione vino Est Est Est;
  • Ingresso al museo di Cosa del 3° giorno;
  • Ingresso necropoli di Sovana del 4° giorno;
  • Ingresso alla Piccola Gerusalemme di Pitigliano del 4° giorno;
  • Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica locale.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco acquistabile sul posto;
  • Colazioni in appartamento;
  • Ingresso al sito rupestre di Vitozza;
  • Spostamenti in auto, carburante e pedaggi;
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Come arrivare: con mezzi propri. spostamenti sul posto con auto private.
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente collegamento)
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare entro 72 ore dalla data di prenotazione la Polizza Annullamento Top. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

Sara Testi

Laureata in Antropologia Culturale. Guida Ambientale Escursionistica dal 2003 e Guida Turistica di Siena e provincia dal 2009.