Toscana d’Autore: San Galgano e la Val di Merse, regina di boschi e torrenti

Toscana d’Autore: San Galgano e la Val di Merse, regina di boschi e torrenti

€425 a persona

Toscana d’Autore: la fresca Val di Merse, regina di boschi e torrenti

Una Toscana insolita, meno conosciuta e per questo semplicemente splendida. La Val di Merse è quasi interamente una riserva naturale, molto boscosa, ricca di biodiversità, fresca e disseminata di fiumi dove è possibile fare il bagno. Niente di meglio per la calura estiva! Un ambiente incontaminato che non si fa mancare borghi suggestivi ed emergenze storico artistiche uniche: San Galgano con la sua leggenda della spada nella roccia, il Chiostro di Torri, il castello di Castiglionchediosolsà, il museo della Biodiversità di Montepulciano… sono le piccole perle che avremo modo di visitare lungo il cammino.

20 - 23 Agosto 2020
1
1° Giorno: La tenuta di Spannocchia
Ritrovo nel pomeriggio alle 14 alla splendida Tenuta di Spannocchia e check - in in struttura. L'antica tenuta fonde alla perfezione una meravigliosa architettura e un paesaggio davvero incomparabile. Visita nei dintorni della tenuta che si trova all'interno della Riserva Naturale "Alto Val di Merse". Cena a base di specialità locali in struttura. Pernotto in camere doppie con letti singoli e bagno condiviso.
2
2° Giorno: Il Chiostro di Torri e il mare dei senesi
Partiremo a piedi direttamente dall'agriturismo. I mulini medioevali della Val di Merse sono ancora visibili tra la vegetazione e le acque della Merse. La Merse: un fiume e una storia. Cammineremo in un bosco denso, abitato fino al dopoguerra da tutte quelle maestranze che avevano fatto del bosco una risorsa: mugnai, follatori, carbonai, produttori di calce viva, raccoglitori e seccatori di castagne. Vedremo ciò che resta di un mondo ormai scomparso, un vero e proprio tuffo nell'archeologia industriale. La vegetazione è rigogliosa, il fiume offre in più punti l’occasione per tuffarsi nelle sue acque. Non possiamo non fermarci alla bottega di Stigliano per una merenda a base di prodotti tipici a km zero, tutti rigorosamente biologici. Arriveremo poi facilmente all'Abbazia di Torri. Il Chiostro di Torri è una vera perla di architettura medioevale, unica in Italia. Nel borgo, tutto intorno, si respira ancora quell'aria di paese ormai scomparsa in gran parte del resto della Toscana più turistica. Pranzo al sacco. Ritorno in struttura. Cena a base di specialità locali in struttura. Pernotto in camere doppie con bagno condiviso.

Appassionato ★

Durata 5 h Distanza  16 km Dislivello 250 m 
3
3° giorno: Le gole del Farma
Escursione ad anello nell'immenso bosco della Riserva Naturale del Farma, alla ricerca delle gole scavate nella roccia che copre il letto del fiume Farma, uno dei punti più emozionanti per un bel bagno ristoratore. Toccheremo siti storici e naturalistici di grande interesse quali le antiche ferriere abbandonate, le tracce delle piazzole delle carbonaie, gli essiccatoi delle castagne e i monumenti dedicati ai Partigiani che durante l’occupazione nazifascista trovarono rifugio in queste zone ricche di boschi e risorse. Cena a base di specialità locali in struttura. Pernotto in camere doppie con bagno condiviso.

Appassionato ★

Durata  5 h Distanza 14 km Dislivello  360 m
4
4° giorno: San Galgano e la Spada nella Roccia
Check - out. Iniziamo l'ultima giornata di esplorazione. L'Abbazia di San Galgano non ha bisogno di presentazioni: la spada nella roccia, che vedremo coi nostri occhi, l’abbazia con il cielo come soffitto, gli affreschi del Lorenzetti, la bellissima storia di San Galgano, che trasformò in croce la sua spada. Un luogo semplicemente unico. Partiremo dal borgo di Monticiano, immerso in boschi ricchissimi di funghi, di castagneti e di storia. Guaderemo il torrente Merse, dove sarà possibile rinfrescarsi per un piacevole bagno. Al ritorno al borgo di Monticiano visiteremo il nuovissimo Museo della Biodiversità, fiore all'occhiello del sistema museale senese (*). Termine dei nostri servizi.

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 9 km Dislivello 250 m (discesa)
*  L'escursione prevede un guado percorribile solo in alcune condizioni. La fattibilità del guado è a discrezione della guida. In caso di impossibilità, il tratto Chiusdino - San Galgano sarà organizzato in auto e visiteremo il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra di Chiusdino al posto del Museo della Biodiversità.
5
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e caparra

Quota per iscrizioni entro il 30 Giugno : €425
Iscrizioni dopo il 30 Giugno : €450
Caparra al momento dell’iscrizione 100 €
Saldo finale della quota: 20 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Sistemazione in poderi ristrutturati in camere doppie con bagno caondiviso;
  • Cestino di benvenuto;
  • Tre cene in struttura a base di prodotti a km zero;
  • Visita della Tenuta del primo giorno;
  • Visita al Chiostro di Torri del 2° giorno;
  • Ingresso a San Glagano e alla rotonda di Monte Siepi del 4° giorno;
  • Ingresso al museo della Biodiversità* del 4° giorno;
  • Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica.
*In alternativa visita al Museo Civico e diocesano di Arte Sacra di Chiusdino.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco e colazioni;
  • Merenda a Stigliano del 2° giorno;
  • Spostamenti in auto, carburante e pedaggi;
  • Assicurazioni personali;
  • Extra di carattere personale;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Come arrivare: con mezzi propri. spostamenti sul posto con auto private.
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente collegamento)
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare entro 72 ore dalla data di prenotazione la Polizza Annullamento Top. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

Sara Testi

Laureata in Antropologia Culturale. Guida Ambientale Escursionistica dal 2003 e Guida Turistica di Siena e provincia dal 2009.