Via Francigena senese: da San Gimignano a Bagno Vignoni!

Via Francigena senese: da San Gimignano a Bagno Vignoni!

€625 a persona

In cammino nel cuore della Toscana lungo l’antica e rinomata Via Francigena, l’antica via che nel Medioevo collegava Canterbury a Roma e ai porti della Puglia per raggiungere in nave la Terra Santa.

Via Francigena senese: da San Gimignano a Bagno Vignoni!

In cammino nel cuore della Toscana lungo l’antica e rinomata Via Francigena, l’antica via che nel Medioevo collegava Canterbury a Roma e ai porti della Puglia per raggiungere in nave la Terra Santa. Sulle orme di mille anni di pellegrinaggi, tra campi di grano, borghi arroccati sui crinali, viali di cipressi e vigneti, per esplorare le bellezze di una terra unica e affascinante. Guidati dalla senese Sara ci faremo avvolgere dal paesaggio da cartolina della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO e punteggiata da borghi e castelli medievali. Merita un’attenta visita la meravigliosa Siena, patrimonio dell’Unesco, una delle tappe fondamentali lungo la Via Francigena. E’ grazie a questa strategica via di comunicazione che Siena divenne centro economico, religioso e culturale in epoca medioevale. E ancora: Monteriggioni, descritta da Dante la sua “cerchia tonda” che “di torri si corona” nel XXXI canto dell’Inferno; San Gimignano, città turrita patrimonio dell’UNESCO; Colle Val d’Elsa, antica patria del cristallo; la Val d’Orcia, con le sue dolci colline e ancora faremo tappa per godere delle acque termali di Bagno Vignoni: spettacolare la piazza d’acqua, luogo termale sin da epoca etrusco/romana frequentata, nel corso dei secoli, da personaggi come Santa Caterina da Siena, Papa Pio II e Lorenzo il Magnifico. Infine ci attende una delle passeggiate più suggestive della Val d’Orcia, che tocca un tempio del vino, Montalcino e il suo Brunello. Un eccezionale itinerario che da millenni continua a rapire spirito e anima dei viandanti che percorrono queste strade…

  • Destinazione
1
1° giorno
Da San Gimignano, la città turrita, Patrimonio dell’Umanità, a Colle Val d’Elsa, patria del cristallo Italiano, attraverso le vigne di Vernaccia, gli oliveti e i caratteristici viali piantumati con cipressi. Uno dei tratti più ricchi e suggestivi della Francigena, punteggiato di ville-fattoria, mulini e pievi romaniche. Cena al ristorante a base di specialità locali, sistemazione e pernotto in hotel di Colle Val d’Elsa, in camere doppie/triple.  

Principiante/Appassionato ★

Durata 5 h Distanza 14 km Dislivello 250 m
2
2° giorno
In cammino in direzione del castello trecentesco di Monteriggioni, con le sue torri che dominano le campagne tinte del famoso colore “terra di Siena”. Raggiungeremo Abbadia Isola, luogo di sosta di molti pellegrini, camminando lungo il fiume Elsa e in mezzo ad una campagna disseminata di fortificazioni medioevali. Cena in ristorante a base di specialità locali e pernotto in B&B a poca distanza dal borgo di Monteriggioni, in camere doppie, triple e quadruple.  

Principiante/Appassionato ★

Durata 5 h Distanza 15 km Dislivello 250 m
3
3° giorno
Verso Siena, la città del Palio, dell’arte medioevale e gotica, dalle mille viuzze e botteghe medievali. Cena in ristorante a base di specialità locali e pernotto in B&B di Siena in camere doppie e triple.  

Appassionato ★

Durata 6/7 h Distanza 21 km Dislivello 200 m
4
4° giorno
Trasferimento in autobus per Buonconvento, eletto recentemente tra i “Borghi più belli d’Italia”, luogo di sosta sulle rive del fiume Ombrone, il secondo fiume più grande della Toscana. Raggiungeremo attraverso le crete Montalcino, vera gemma dell’architettura medioevale italiana e patria di pregiati vini. Cena in ristorante a base di specialità locali e pernotto in appartamenti di Montalcino con camere doppie e bagni in comune.  

Principiante/Appassionato ★

Durata 5 h Distanza 14 km Dislivello 250 m
5
5° giorno
Ci lasceremo avvolgere dal paesaggio aperto e dolce della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO e terra punteggiata da borghi e castelli medievali. Ci muoviamo da Montalcino alla deliziosa San Quirico d’Orcia. Cena in ristorante e pernotto in hotel di San Quirico d’Orcia con camere doppie e triple.  

Principiante/Appassionato ★

Durata 5 h Distanza 13 km Dislivello 200 m
6
6° giorno
Da San Quirico scenderemo lungo una delle tante varianti della Via Francigena, lungo panoramici sentieri, fino a Bagno Vignoni: spettacolare la piazza d’acqua, luogo termale sin da epoca etrusco/romana frequentata, nel corso dei secoli, da personaggi come Santa Caterina da Siena, Papa Pio II e Lorenzo il Magnifico. A poca distanza, nella suggestiva Valle dei Mulini, ci meritiamo un bagno rigenerante nelle vasche naturali all’aperto. Termine dei nostri servizi.  

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 7 km Dislivello 200 m
9
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota per iscrizioni entro il 15 giugno € 625 Iscrizioni dopo il 15 giugno € 650 Deposito al momento dell’iscrizione  € 150 Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Trattamento di mezza pensione: pernotto e colazione in B&B, appartamenti e hotel, cena in ristorante;
  • Sistemazione in camere doppie, triple e quadruple come da programma;
  • Trekking guidati tra le colline senesi;
  • Visita guidata con guida locale della città di Siena;
  • Guida naturalistica e guida turistica al seguito;
  • Servizio di trasporto bagagli per ognuna delle tappe previste;
  • Trasferimento in autobus da Siena a Buonconvento;
  • Trasferimento di ritorno da Bagno Vignoni a San Gimignano
  • Assicurazione per bagagli, spese mediche, infortunio in viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Assicurazioni personali;
  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Extra di carattere personale;
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente link) Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente link) e Assicurazione facoltativa integrativa
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Sara Testi

Sara Testi

Guida Naturalistica
Guida GAE, Laureata in Antropologia. Chiantigiana DOC, è amante della natura e si è occupata di analisi del paesaggio agrario e delle sue trasformazioni. G. Turistica dal 2009
Guida GAE dal 2003